Logo Palestra_Cantieri

Palestra di Intraprendenza: allenati a creare il tuo lavoro! Iscrizioni fino al 6 novembre

Partecipa alla Palestra di Intraprendenza! Un programma di allenamento per accompagnarti dall’idea al progetto di business. Attraverso la valutazione della motivazione personale e delle competenze specifiche. Per mettere a fuoco il progetto e delineare un modello di business cantierabile e sostenibile. Confrontandosi con le asperità del mercato, le opportunità, le minacce, gli adempimenti, le regole del gioco.

Perchè partecipare

  • per rafforzare le tue abilità imprenditoriali
  • per conoscere esperienze di impresa e di lavoro autonomo
  • per fare rete
  • per aprire nuove prospettive
  • per mettersi alla prova
  • per elaborare un piano per creare il tuo lavoro

A chi è rivolta

Il percorso è aperto, in ordine di priorità, a laureati, dottorandi e laureandi dell’Ateneo fiorentino, fino ad un massimo di 30 partecipanti. In caso di esubero delle domande per ogni edizione vale l’ordine di iscrizione. È raccomandata la frequenza a tutto il percorso.

Quando

La prima edizione si svolgerà nei giorni:

  • Mercoledì 11 novembre
  • Martedì 17 novembre
  • Martedì 24 novembre
  • Martedì 1 dicembre
  • Mercoledì 9 dicembre

Seguirà una seconda edizione:

  • Venerdì 13 novembre
  • Mercoledì 18 novembre
  • Mercoledì 25 novembre
  • Mercoledì 2 dicembre
  • Venerdì 11 dicembre

Dove

Il percorso si svolgerà al Cantiere Novoli presso il Polo delle Scienze Sociali dalle ore 10.00 alle ore 17.00.

Per iscrizioni e ulteriori informazioni consulta la pagina dedicata del sito dell’Università di Firenze.

autoimprenditorialità invitalia

Agevolazioni a tasso zero per donne e giovani: ripartono gli incentivi Invitalia. Domande dal gennaio 2016

Invitalia, Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa Spa, sostiene la nuova imprenditorialità, in tutto il territorio nazionale, attraverso la creazione di micro e piccole imprese competitive, a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile, e a sostenerne lo sviluppo attraverso migliori condizioni per l’accesso al credito.

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese:

  • costituite in forma societaria, ivi incluse le società cooperative;
  • la cui compagine societaria è composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni ovvero da donne;
  • costituite da non più di dodici mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
  • di micro e piccola dimensione.

Per poter accedere alle agevolazioni, le imprese devono:

  • essere regolarmente costituite ed essere iscritte nel Registro delle imprese;
  • essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;
  • non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea.

Il possesso dei requisiti deve essere dimostrato alla data di presentazione della domanda di agevolazione, nel caso di imprese già costituite alla predetta data, ovvero entro 45 giorni dalla data della comunicazione dell’esito positivo dell’istruttoria, nel caso in cui la domanda sia presentata da persone fisiche che intendano costituire una nuova società precedenti la data di presentazione della richiesta, un’attività analoga a quella cui si riferisce la domanda di agevolazione.

 Sono agevolabili, fatti salvi i divieti e le limitazioni stabiliti dal regolamento de minimis, le iniziative che prevedono programmi di investimento non superiori a 1.500.000,00 euro relativi:

  • alla produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli;
  • alla produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli;
  • alla fornitura di servizi, in qualsiasi settore;
  • al commercio e al turismo;
  • alle attività riconducibili anche a più settori di particolare rilevanza per lo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile, riguardanti:  la filiera turistico-culturale, intesa come attività finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonche’ al miglioramento dei servizi per la ricettività e l’accoglienza;  l’innovazione sociale, intesa come produzione di beni e fornitura di servizi che creano nuove relazioni sociali ovvero soddisfano nuovi bisogni sociali, anche attraverso soluzioni innovative.

I programmi di investimento devono essere realizzati entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

Le agevolazioni sono concesse ai sensi e nei limiti del regolamento de minimis e assumono la forma di un finanziamento agevolato per gli investimenti, a un tasso pari a zero, della durata massima di 8 anni e di importo non superiore al 75% della spesa ammissibile.

Il finanziamento agevolato è restituito dall’impresa beneficiaria, senza interessi, secondo un piano di ammortamento a rate semestrali costanti posticipate scadenti il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno, a decorrere dalla prima delle precitate date successiva a quella di erogazione dell’ultima quota a saldo del finanziamento concesso.

L’impresa beneficiaria deve garantire la copertura finanziaria del programma di investimento apportando un contributo finanziario, attraverso risorse proprie ovvero mediante finanziamento esterno, in una forma priva di qualsiasi tipo di sostegno pubblico, pari al 25% delle spese ammissibili complessive.

Sono ammissibili alle agevolazioni le spese relative all’acquisto di beni materiali e immateriali e servizi rientranti nelle seguenti categorie:

  • suolo aziendale
  • fabbricati, opere edili / murarie, comprese le ristrutturazioni
  • macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica
  • programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa
  • brevetti, licenze e marchi
  • formazione specialistica dei soci e dei dipendenti del soggetto beneficiario, funzionali alla realizzazione del progetto
  • consulenze specialistiche.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina web dedicata sul sito di Invitalia.

Per ulteriori dettagli consulta la Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico.

Startup giovanili2

Operativo il nuovo pacchetto regionale di agevolazioni per l’avvio e il consolidamento di imprese giovanili

La Regione Toscana sostiene le imprese giovanili attraverso due linee di intervento indirizzate sia al sostegno all‘AVVIO di micro e piccole iniziative imprenditoriali (start up sia al CONSOLIDAMENTO di piccole imprese costituite da più di due anni e da non oltre cinque anni.

AVVIO

La Regione Toscana sostiene l’avvio di iniziative imprenditoriali giovanili attraverso un pacchetto integrato di agevolazioni:

Microcredito: finanziamento agevolato a tasso zero, non supportato da garanzie personali e patrimoniali;
Voucher: contributo in conto capitale nella misura del 100% della spesa ammessa per l’acquisizione di servizi di consulenza e supporto all’innovazione (es. di affiancamento e tutoraggio) utili alla creazione e allo svolgimento dell’attività d’impresa;
Garanzia: gratuita e rilasciata per un importo massimo garantito non superioriore all’80% dell’importo di ciascun finanziamento

Le agevolazioni per l’avvio possono essere richieste da:
Piccole imprese giovanili la cui costituzione è avvenuta nel corso dei due anni precedenti la data di presentazione della domanda di accesso all’agevolazione.
Persone fisiche che costituiranno l’impresa entro sei mesi dalla data di notifica del provvedimento di concessione sempre che non abbiano un’età superiore a 40 anni al momento della costituzione dell’impresa medesima.

Le imprese devono operare nel settore manifatturiero, nel settore commercio, turismo e attività terziarie o configurarsi come imprese innovative.

CONSOLIDAMENTO

La Regione Toscana sostiene il consolidamento delle imprese giovanili costituite da più di due anni e da non oltre 5 alle quali concede una garanzia regionale per ottenere il finanziamento bancario necessario a sostenere l’espansione aziendale.

Le imprese devono operare nel settore manifatturiero e nel settore commercio, turismo e attività terziarie.

Le  domande devono essere presentate online sul sito di Toscanamuove (soggetto gestore del bando) www.toscanamuove.it previa registrazione sul sito stesso.

Maggiori informazioni sul sito Giovanisì e su Toscana Muove.

Per conoscere regole e requisiti di accesso alle agevolazioni partecipa al nostro seminario “Trovare i soldi per realizzare il proprio progetto di impresa” che si terrà mercoledì 4 novembre.

jobacta

Intraprendenza, dal teatro all’impresa. JobAct® – Projekt Fabrik Workshop Formazione Formatori a Firenze 22 e 23 ottobre 2015

Da più di 10 anni il progetto JobAct® di ProjektFabrik accompagna i giovani tedeschi all’autonomia per l’inserimento lavorativo.
Perché non utilizzare il teatro anche per sviluppare e rafforzare lo spirito imprenditoriale e l’intraprendenza dei giovani?

Da questa idea nasce la collaborazione fra Vivaio per l’Intraprendenza e ProjektFabriek, con la realizzazione di un workshop riservato agli operatori del settore per trasferire la metodologia.

Il workshop di due giornate si tiene alle Murate e a Palazzo di Parte Guelfa e vedrà la partecipazione di attori, operatori ed esperti dell’orientamento al lavoro e della creazione di impresa.
L’obiettivo è quello di condividere il metodo e acquisirne i principi per una diffusione anche in Italia.

Le due giornate di Firenze fanno parte di un percorso europeo di disseminazione del modello JobAct® che avrà altre tappe a Parigi, Madrid e Budapest, grazie al finanziamento del progetto Advocate Europe Competition.
Al workshop sarà presentata anche Giovanisì, la buona prassi della Regione Toscana per le politiche giovanili, con un intervento di Francesca D’Erasmo, Area misure e monitoraggio Giovanisì.
L’evento è organizzato anche con il supporto di Europe Direct Firenze, Ashoka e ItaliaCamp.

loghi

fare impresa

Operativo il nuovo regolamento regionale per l’imprenditoria giovanile e femminile: domande fino al 30 giugno 2016

In vigore dal 1 ottobre il nuovo Regolamento che disciplina il funzionamento della garanzia che sostiene l’imprenditoria giovanile, femminile e dei lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali.

Garanzie fino all’80% del finanziamento complessivo per imprese di nuova costituzione o in espansione costituite da:

  •  giovani, con età non superiore ai 40 anni (non compiuti);
  •  donne, per le quali non è previsto alcun limite di età;
  •  lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali per un periodo minimo di 6 mesi nei 12 precedenti la domanda di agevolazione

Tra le novità troviamo una nuova tipologia di impresa ammessa a presentare domanda, si tratta delle imprese innovative di nuova costituzione in possesso di determinati requisiti.

La domanda di agevolazione deve essere presentata esclusivamente tramite la piattaforma on-line di Toscana Muove.
Le richieste possono essere presentate fino al 30/06/2016 (salvo esaurimento anticipato dei fondi).

Per approfondimenti visita il sito di Toscana Muove e la pagina dedicata del sito di Giovanisì.

giovani e donne

Nuovi incentivi a tasso zero dedicati alle donne e ai giovani che vogliono creare nuove imprese

Fissati i criteri e le modalità di concessione degli incentivi a tasso zero dedicati alle donne e ai giovani tra i 18 e i 35 anni di età che vogliono creare nuove imprese.

Si tratta di nuove agevolazioni, che puntano a sostenere, in tutta Italia, la nascita e lo sviluppo di micro e piccole imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile: finanziamenti senza interessi, per progetti di investimento fino a 1,5 milioni di euro.

I progetti possono riguardare la produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli o servizi, in tutti i settori, compresi il commercio e il turismo.

Particolare rilevanza è riservata alle attività di innovazione sociale, a quelle legate alla filiera turistico-culturale, alle iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.

Possono presentare domanda di accesso alle agevolazioni le imprese costituite al massimo da 12 mesi.

I programmi di investimento approvati saranno finanziati con un mutuo agevolato a tasso zero della durata massima di 8 anni e di importo massimo  pari al 75% delle spese ammissibili. Le imprese dovranno quindi garantire la copertura finanziaria della restante parte del programma di investimento con risorse proprie.

Gli investimenti dovranno essere realizzati entro 24 mesi dalla firma del contratto di finanziamento con Invitalia.

Per la presentazione delle domande di agevolazione, si dovrà attendere il prossimo provvedimento del  Ministero dello sviluppo economico che indicherà i tempi e le modalità.

Decreto MISE e MEF dell’ 8 luglio 2015 n. 140 pubblicato nella G.U. n. 206 del  5 settembre 2015.

Per maggiori informazioni segui il sito di Invitalia

logo-landing

Impresa e intraprendenza a #JobRevolution2 #SpazioStartUp

#JobRevolution2- Contaminazioni creative e Innovazione-  28 e 29 settembre a Le Murate Firenze

Due giorni di eventi, incontri laboratori e workshop per parlare ai giovani e con i giovani di impresa, spirito di intraprendenza, educazione all’intraprendenza

 Nei giorni 28 e 29 settembre 2015 a Firenze presso lo spazio delle Murate saranno realizzate attività volte a promuovere la cultura imprenditoriale e lo spirito di intraprendenza tra le giovani generazioni, in linea con le intenzioni della Commissione “Enterpreunership Education at School in Europe”, con l’agenda Oslo e con il piano di Garanzia Gionvani (DL 76/2013 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali).

L’evento Job Revolution 2 #Spazio Start Up, realizzato da Vivaio per l’Intraprendenza APS con il servizio Europe Direct del Comune di Firenze ed in partnership con Junior Achievement Italia, per il programma The Entrepreneurial School, è rivolto a giovani imprenditori ed aspiranti imprenditori, a studenti e giovani che devono orientarsi nelle loro scelte professionali, a insegnanti interessati all’educazione all’intraprendenza.

L’evento intende:

– creare uno spazio di scambio e condivisione tra imprese giovani e innovative

– favorire un contatto significativo tra esperienze imprenditoriali realizzate da giovani under 40 e studenti delle scuole superiori e dell’università.

– far conoscere ai giovani studenti e non esperienze e opportunità di business di alcuni settori economici emergenti

– discutere delle opportunità di educazione all’intraprendenza offerte dal programma The Entrepreneurial School.

Questi gli ambiti economici individuati come particolarmente significativi:

  • artigiani e maker
  • imprese culturali
  • turismo
  • digitale
  • crowdfounding

Per ogni settore economico saranno realizzati due livelli di attività:

– BUSINESS TO KNOW: laboratori di animazione imprenditoriale, articolati in

  • Speed workshop: “l’impresa, un trampolino di lancio”, raccontata ai giovani
  • Business telling: esperienze dal vivo studenti delle ultime classi delle Scuole Superiori del territorio fiorentino intervistano giovani imprenditori, a proposito della loro storia imprenditoriale:

BUSINESS TO GO:  workshop tematici per presentare esperienze di business locali, discutere di tendenze del mercato, delle competenze e delle opportunità per realizzare imprese, delle possibilità e degli strumenti per la diffusione della cultura di impresa tra i giovani, per favorire un network professionale.

La manifestazione sarà caratterizzata da modalità fortemente interattive e dal coinvolgimento di tutti i partecipanti attraverso i laboratori e gli workshop.

evento gratuito con iscrizione obbligatoria

hjhipster by Flickr

Tre nuove imprese prendono il volo: i primi frutti de “La mia impresa a Scandicci”

Benvenute alle prime tre imprese nate dal percorso “La mia impresa a Scandicci”, con cui il Comune di Scandicci – in collaborazione con il Vivaio per l’Intraprendenza – ha offerto ai giovani tra i 18 e i 40 anni la possibilità di realizzare il sogno di creare una propria impresa sul territorio cittadino.

Scuola di Illustrazione di Scandicci, promossa da Candia Castellani, dedicata a tutti coloro che desiderano avvicinarsi con passione al mondo dell’illustrazione. La Scuola di Illustrazione di Scandicci organizza corsi intensivi estivi, corsi invernali, workshop di illustrazione, grafica, scrittura creativa e lettura espressiva per adulti dai 15 anni in poi e corsi e laboratori per bambini dai 6 ai 14 anni legati all’illustrazione. La Scuola di Illustrazione di Scandicci è la scuola di bottega in cui gli allievi seguono Il Maestro e la sua esperienza, il suo singolare insegnamento capace di far emergere negli allievi la propria individuale personalità artistica.

scuolaillustrazione

Verderugiada, promossa da Maria Leo, prodotti ortofrutticoli con il contadino in famiglia! Verderugiada si è classificata 13° alla Call for Solutions internazionale lanciata da Social Roots, la prima piattaforma per l’innovazione sociale nel settore agrifood ideata dalla Fondazione Giacomo Brodolini e promossa dal MIPAAF e da numerosi partner. Grazie a Social Roots Verderugiada parteciperà gratuitamente all’EXPO Camp, un percorso di sostegno e accelerazione nei luoghi dell’innovazione a Milano.

verde rugiada

Green Autonomy.it, promossa da Guglielmo Alacevich, negozio online innovativo, che offre soluzioni green efficienti, portatili, fai da te, a privati e piccole imprese con la missione di rendere, a piccoli step, il proprio stile di vita sempre più eco-friendly ed a risparmio energetico.

green autonomy

fare impresa agricoltura

Attivo il bando per l’avvio di imprese di giovani agricoltori: domande fino al 2 novembre

Tutte le informazioni sul Pacchetto Giovani e sulle altre misure del Piano di Sviluppo Rurale a #FARMERS #InnovazioneInCampo: mercoledì 8 luglio dalle 9.30 a Le Murate a Firenze. Guarda il programma completo e iscriviti ai seminari

Pubblicato il bando per l’“Aiuto all’avviamento di imprese per giovani agricoltori” (Pacchetto Giovani del Programma di Sviluppo Rurale) che concede un premio per l’avviamento dell’attività agricola e dei contributi agli investimenti attraverso l’attivazione obbligatoria di almeno uno fra i seguenti tipi di operazione del Programma di Sviluppo Rurale:

  • ‘Sostegno agli investimenti alle aziende agricole’ (Sottomisura 4.1)
  • ‘Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole’ (Sottomisura 6.4)

VALIDITA’ DELL’AVVISO PUBBLICO

E’ possibile presentare domanda a partire dal 1° luglio 2015 (giorno della pubblicazione dell’avviso sul BURT – Bollettino Ufficiale della Regione Toscana) fino al 2 novembre 2015.

BENEFICIARI

L’Avviso pubblico è rivolto ai giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in una azienda agricola, in forma singola (ditta individuale) o associata (società di persone, società di capitale e cooperative agricole di conduzione) e che al momento della presentazione della domanda di aiuto soddisfano i seguenti requisiti:

  • hanno un’età compresa fra i 18 anni (compiuti) e i 40 anni (non compiuti);
  • presentano un piano aziendale;
  • si impegnano ad essere conformi alla definizione di “agricoltore attivo” entro 18 mesi dalla data dell’insediamento e comunque non oltre la conclusione del piano aziendale;
  • possiedono o si impegnano ad acquisire adeguate qualifiche e competenze professionali entro la data di conclusione del piano aziendale;
  • si impegnano a diventare imprenditore agricolo professionale (iscrizione non a titolo provvisorio) ai sensi della L.R. 27/07/2007 n.45 (Norme in materia di imprenditore e imprenditrice agricoli e di impresa agricola) e del relativo Regolamento di attuazione n. 6/R del 18/02/2008 entro la data di conclusione del piano aziendale;
  • si insediano in un’azienda agricola che, ai sensi dell’art. 19 paragrafo 4 del REG (UE) 1307/2013, al momento della presentazione della domanda, ha la potenzialità di raggiungere una dimensione espressa in termini di standard output non inferiore a 13.000 euro e non superiore a 190.000 euro; Il dimensionamento in termini di standard output è determinato con riferimento alle superfici colturali/allevamenti indicati dal richiedente e alla Tabella CRA-INEA Produzioni standard (PS) -2010 Regione Toscana
  • si insediano per la prima volta in qualità di capo azienda nei 6 mesi precedenti alla presentazione della domanda di aiuto.

TIPOLOGIA DI AGEVOLAZIONE

L’agevolazione consiste in un premio all’avviamento fissato in 40.000 euro per ciascun giovane che si insedia o in 50.000 euro nel caso di insediamento in aziende ricadenti completamente in aree montane.
E’ inoltre previsto un contributo in conto capitale sugli investimenti previsti con le sottomisure attivate in misura variabile a seconda del tipo di operazione effettuata (vedi paragrafo 6.4 dell’avviso pubblico).

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Il richiedente può presentare domanda di aiuto dal 1 luglio 2015 fino alle ore 13.00 del 2 novembre 2015. La domanda di aiuto deve essere presentata esclusivamente tramite procedura informatizzata, redatta sulla modulistica disponibile sul sistema informatico dell’Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura (ARTEA).

Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata del sito di Giovanisì

locandina-farmers

#Farmers #InnovazioneInCampo

Giovani ed agricoltura: idee, esperienze ed opportunità, anche di finanziamento


mercoledì 8 luglio a Le Murate – Firenze

 Una giornata per i giovani che hanno idee e progetti di lavoro o di impresa nel settore agro-alimentare. Mercoledì 8 luglio a Le Murate – Firenze.
È un evento promosso da Vivaio per l’Intraprendenza e dal servizio Europe Direct del Comune di Firenze.
Entro giugno 2015, la Regione Toscana pubblicherà il bando sul Pacchetto Giovani che prevede uno stanziamento di 40 milioni per incentivare l’avvio di nuove imprese agricole sostenute da giovani (tra i 18 e i 40 anni non compiuti): è previsto un premio di primo insediamento di 40 mila euro, che diventa di 50 mila per le zone montane.
A #Farmers, i referenti della Regione Toscana ci parleranno del Pacchetto Giovani inserito nel progetto Giovanisì, del nuovo Programma di Sviluppo Rurale 2014- 2020 e del progetto Banca della Terra: tutte le nuove opportunità per chi vuol fare impresa in agricoltura o vuol far crescere la sua attività.
A #Farmers incontreremo anche giovani e giovanissimi imprenditori, in fase di start up e con imprese avviate e consolidate in vari ambiti del settore agroalimentare. Scopriremo nuove possibilità di alta formazione che si apriranno per chi progetta un percorso di lavoro nelle nuove professioni nell’agricoltura e che vuol crescere verso l’innovazione e la sostenibilità sociale ed ambientale. Ci aspettano workshop, esposizioni informative, dimostrazioni pratiche e molto altro!
L’evento si articola durante tutta la giornata di mercoledì 8 Luglio dalle 09.00 alle 18.00. La partecipazione è gratuita con obbligo di prenotazione per alcuni interventi.

Scopri il programma ed iscriviti!