banner 23-24 maggio-01

Business Modelling: due incontri gratuiti per trasformare un’idea in un progetto

lunedì 23 e martedì 24 maggio, due giorni per mettere a punto la tua idea di impresa o di lavoro autonomo

Per tutti i creativi, startupper, freelance, e chi vuole fare decollare progetti imprenditoriali, legati in particolare, ma non esclusivamente, al mondo dell’arte, dello spettacolo, della moda, del design, degli antichi mestieri artigiani.

Business Modelling per trasformare un’idea in un progetto: un percorso gratuito realizzato da Vivaio per l’Intraprendenza presso SuiteART, il nuovo Co-working di Spazio Reale via di San Donnino 4/6 a Campi Bisenzio

Contenuti degli incontri

  • Costruire un business model di successo
  • Imparare ad utilizzare lo strumento del “Business Model Canvas” per mettere a  fuoco il proprio progetto 
  • Sperimentare in team l’utilizzo del Canvas
  • Dal business model allo start up: regole e opportunità per mettersi in proprio

Per info e iscrizioni: coworking@spazioreale.it
Scarica la Scheda-iscrizione_business-modelling
Scopri il nuovo coworking di Spazio Reale: http://www.spazioreale.it/landing_it.asp?idarea=38

I percorsi di accompagnamento per l’avvio e lo sviluppo di attività imprenditoriali sono realizzati dal Vivaio per l’Intraprendenza nell’ambito di un progetto promosso dal Comune di Campi Bisenzio, finanziato con il contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e in collaborazione con Fondazione Spazio Reale.

incentivi

Orientarsi tra le opportunità di finanziamento: aggiornata la guida regionale agli incentivi

La Guida agli incentivi, giunta alla sua 35° edizione, contiene informazioni di primo orientamento sulle agevolazioni a cui le imprese possono accedere, illustra gli incentivi e le agevolazioni per imprese industriali, artigiane, turistiche e commerciali ed agricole.
Ogni incentivo e agevolazione è descritto sinteticamente in una scheda informativa, con riferimenti e link ad approfondimenti e atti amministrativi.

Tra le principali agevolazioni regionali attive per la creazione di nuove attività di impresa e di lavoro autonomo:

– nel settore manifatturiero

– nel settore commercio, turismo e terziario

– per imprese innovative

Per scaricare la Guida visita la pagina dedicata del sito della Regione Toscana.

palestra intraprendenza 2

La Palestra di Intraprendenza per la prima volta al PIN di Prato: iscrizioni fino al 18 marzo

Partecipa alla Palestra di Intraprendenza! Un programma di allenamento per accompagnarti dall’idea al progetto di business. Attraverso la valutazione della motivazione personale e delle competenze specifiche. Per mettere a fuoco il progetto e delineare un modello di business cantierabile e sostenibile. Confrontandosi con le asperità del mercato, le opportunità, le minacce, gli adempimenti, le regole del gioco.

Logo Palestra_Cantieri

 

Perchè partecipare

  • per rafforzare le tue abilità imprenditoriali
  • per conoscere esperienze di impresa e di lavoro autonomo
  • per fare rete
  • per aprire nuove prospettive
  • per mettersi alla prova
  • per elaborare un piano per creare il tuo lavoro

A chi è rivolta

Il percorso è aperto, in ordine di priorità, a laureati, dottorandi e laureandi dell’Ateneo fiorentino, fino ad un massimo di 30 partecipanti. In caso di esubero delle domande per ogni edizione vale l’ordine di iscrizione. È raccomandata la frequenza a tutto il percorso.

Quando

  • Mercoledì 23 marzo dalle 10 alle 17
  • Mercoledì 30 marzo dalle 10 alle 17
  • Mercoledì 6 aprile dalle 10 alle 17
  • Mercoledì 13 aprile dalle 10 alle 17
  • Mercoledì 20 aprile dalle 10 alle 17

Iscrizioni

Iscriviti dal 22 febbraio al 18 marzo dalla pagina Servizi online Studenti: Iscrizioni agli eventi di orientamento al Lavoro OJP – http://sol.unifi.it, utilizzando le credenziali di accesso (matricola e pw) riferite all’ultimo titolo conseguito.


Dove

PIN | Piazza Ciardi, 25 | Prato, dalle ore 10.00 alle ore 17.00.

Per ulteriori informazioni consulta la pagina dedicata del sito dell’Università di Firenze o scrivi a ojp@csavri.unifi.it

fiera

Contributi della Camera di Commercio di Firenze per partecipare a mostre e fiere

La Camera di Commercio di Firenze ha destinato la somma di € 150.000,00 per favorire l’apertura di nuovi mercati nazionali e internazionali attraverso la partecipazione a fiere e mostre di settore (che si svolgono in Italia) da parte delle PMI della provincia di Firenze.

Sono ammissibili le spese sostenute per la locazione degli spazi espositivi con l’allestimento base previsto dal soggetto organizzatore delle mostre/fiere inserite nel calendario fieristico internazionale che si tengano a partire dal 2 gennaio 2016.Il contributo ammonterà al 50% delle spese suddette, al netto di Iva e di eventuali contributi di terzi, fino ad un massimale di € 1.000,00 ed un minimo di spese ammissibili di € 500,00 per ciascuna impresa partecipante.

Termini per la presentazione delle domande: 2 marzo – 31 dicembre 2016, salvo esaurimento delle risorse stanziate.

Per saperne di più visita la pagina dedicataPer informazioni:
U.O. Contributi alle Imprese e rendicontazioni
Costanza Ceccarini tel. – Marisa Durano tel.
e-mail: promozione@fi.camcom.it

Selfyemployment

Attivo dal 1 marzo SELFIEmployment: finanziamenti a tasso zero per i giovani che vogliono mettersi in proprio

Dal 1° marzo 2016 si potrà presentare domanda per accedere a SELFIEmployment, il nuovo fondo rotativo nazionale promosso dal Ministero del Lavoro e gestito da Invitalia.

Con una dotazione finanziaria iniziale di 114,6 milioni di euro, mette a disposizione finanziamenti agevolati senza interessi per gli iscritti al Programma Garanzia Giovani che vogliono mettersi in proprio o avviare un’attività imprenditoriale.

Destinatari
Le agevolazioni sono rivolte ai giovani fino a 29 anni, che non hanno un lavoro e non sono impegnati in percorsi di studio o di formazione professionale (i cosiddetti NeetNot in education, employment or training).
I giovani possono avviare iniziative di autoimpiego e di autoimprenditorialità presentando la domanda nelle seguenti forme:

1. Imprese individuali, società di persone, società cooperative composte massimo da 9 soci. Sono ammesse le società:

  • costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive
  • non ancora costituite, a condizione che vengano costituite entro 60 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni

2. Associazioni professionali e società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive.

Possono essere finanziate le iniziative in tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di franchising, come ad esempio:

  • turismo (alloggio, ristorazione, servizi) e servizi culturali e ricreativi
  • servizi alla persona
  • servizi per l’ambiente
  • servizi ICT (servizi multimediali, informazione e comunicazione)
  • risparmio energetico ed energie rinnovabili
  • servizi alle imprese
  • manifatturiere e artigiane
  • commercio al dettaglio e all’ingrosso
  • trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, ad eccezione dei casi di cui all’articolo 1.1, lett. c), punti i) e ii) del Reg. UE n. 1407/2013

Le agevolazioni

SELFIEmployment è valido in tutta Italia e finanzia, nel rispetto del regolamento de minimis, progetti che prevedono spese per almeno 5.000 euro, fino a un massimo di 50.000 euro.

I finanziamenti:

  • sono a tasso zero
  • coprono fino al 100% delle spese
  • non richiedono garanzie personali
  • devono essere restituiti in 7 anni

 Sono previste tre tipologie di finanziamento, con diverse modalità di erogazione dei contributi:

  • microcredito per spese tra 5.000 e 25.000 euro
  • microcredito esteso per spese tra 25.000 e 35.000 euro
  • piccoli prestiti per spese tra 35.000 e 50.000 euro

Chi ottiene le agevolazioni deve impegnarsi a realizzare gli investimenti entro 18 mesi dal perfezionamento del provvedimento di ammissione.

Per saperne di più visita la pagina dedicata sul sito di Invitalia

teamlab4

riparte TEAM LAB: laboratori gratuiti per l’accompagnamento all’autoimpiego e autoimprenditorialità giovanile

Hai un’idea e vuoi svilupparla? Vuoi realizzare il tuo sogno nel cassetto?

Partecipa a TEAM LAB, i laboratori per l’accompagnamento all’autoimpiego e autoimprenditorialità giovanile rivolti ai NEET.
Dopo l’edizione Empoli, riparte Team Lab con i laboratori di Firenze a ottobre e di Scandicci a novembre.

Percorsi gratuiti di 80 ore in cui potrete ricevere:

  1. Formazione per il business plan per lo sviluppo della formula imprenditoriale e la definizione del modello di business (24 ore di gruppo)
  2. Assistenza personalizzata per lo sviluppo e la stesura del business plan, per la verifica della redditività e sostenibilità del progetto e per la messa a punto del piano d’azione per lo start up (16 ore di gruppo e 16 ore individuali)
  3. Mentoring per entrare in relazione con gruppi di giovani e con le loro idee, con un sistema più ampio di imprese, organizzazioni e realtà in grado di fornire consulenza, informazioni, ispirazione e conoscenze utili all’ulteriore sviluppo e miglioramento della tua idea di impresa (16 ore ad allievo individuali e di gruppo)
  4. Partecipazione ad un camp finale intensivo in cui potrai presentare pubblicamente la tua idea (8 ore)

Destinatari
Cittadini residenti in Italia, in età compresa tra i 18 e i 29 anni, inoccupati/disoccupati, non frequentanti un regolare corso di studi (secondari superiori o universitari) o di formazione, registrati al Portale di Garanzia Giovani e con un primo colloquio presso il CPI di competenza già effettuato.

Iscrizioni
Occorre compilare la scheda di iscrizione presso i Centri per l’Impiego del territorio della Città Metropolitana di Firenze o presso la Segreteria ASEV di Empoli, Lun. – Giov. 9,00 – 18,30 e Venerdì 9,00 – 18,00. Segreteria ASEV di Castelfiorentino, Lun. 14,00 – 18,00 e Mer. 9,00 – 13,00.

Per il percorso di Firenze occorre iscriversi entro il 30 settembre.
Per il percorso di Scandicci occorre iscriversi entro il 31 ottobre

Per informazioni
Segreteria ASEV di Empoli, Lun. – Giov. 9,00 – 18,30 e Venerdì 9,00 – 18,00. Segreteria ASEV di Castelfiorentino, Lun. 14,00 – 18,00 e Mer. 9,00 – 13,00.

Tel 0571 76650v.valori@asev.it / v.sacchetti@asev.it

Scarica la brochure

Visita questa pagina per scaricare la scheda di iscrizione

Team Lab manifesto

red-outside-grass-sport-medium

Palestra di Intraprendenza: allenati a costruire il tuo lavoro! Iscrizioni fino al 4 marzo 2016

Partecipa alla Palestra di Intraprendenza! Un programma di allenamento per accompagnarti dall’idea al progetto di business. Attraverso la valutazione della motivazione personale e delle competenze specifiche. Per mettere a fuoco il progetto e delineare un modello di business cantierabile e sostenibile. Confrontandosi con le asperità del mercato, le opportunità, le minacce, gli adempimenti, le regole del gioco.

Logo Palestra_Cantieri

 

Perchè partecipare

  • per rafforzare le tue abilità imprenditoriali
  • per conoscere esperienze di impresa e di lavoro autonomo
  • per fare rete
  • per aprire nuove prospettive
  • per mettersi alla prova
  • per elaborare un piano per creare il tuo lavoro

A chi è rivolta

Il percorso è aperto, in ordine di priorità, a laureati, dottorandi e laureandi dell’Ateneo fiorentino, fino ad un massimo di 30 partecipanti. In caso di esubero delle domande per ogni edizione vale l’ordine di iscrizione. È raccomandata la frequenza a tutto il percorso.

Quando

  • Martedì 8/3 dalle 10.00 alle 17.00
  • Martedì 15/3 dalle 10.00 alle 17.00
  • Martedì 22/3 dalle 10.00 alle 17.00
  • Martedì 29/3 dalle 10.00 alle 17.00
  • Martedì 5/4 dalle 10.00 alle 17.00

Iscrizioni

Iscriviti dal 16 febbraio al 4 marzo dalla pagina Servizi online Studenti: Iscrizioni agli eventi di orientamento al Lavoro OJP – http://sol.unifi.it, utilizzando le credenziali di accesso (matricola e pw) riferite all’ultimo titolo conseguito.


Dove

Cantiere Novoli presso il Polo delle Scienze Sociali dalle ore 10.00 alle ore 17.00.

Per ulteriori informazioni consulta la pagina dedicata del sito dell’Università di Firenze o scrivi a ojp@csavri.unifi.it

Contributi a fondo perduto

Finanziamenti a fondo perduto per progetti di riqualificazione e sviluppo di impresa nella zona dell’Oltrarno

Il Comune di Firenze ha creato un fondo per la concessione di contributi alle imprese dell’importo complessivo di € 200.000,00, dedicato a due distinte linee di intervento, in base alla tipologia di attività e alla natura dell’impresa:

LINEA 1: Riqualificazione di esercizi, attività e punti vendita già esistenti, in armonia con gli elementi caratterizzanti il quartiere storico dell’Oltrarno;

LINEA 2: Start-up di impresa, apertura nuovi esercizi, attività, punti vendita e/o sedi operative, limitatamente alle imprese operanti nel settore dell’artigianato artistico e/o nel campo dell’innovazione tecnologica e del design.

 

Beneficiari

I soggetti beneficiari delle agevolazioni possono essere le piccole imprese regolarmente costituite ubicate negli ambiti territoriali oggetto del Bando

La natura giuridica dei soggetti destinatari delle agevolazioni finanziarie potrà essere:

  • ditte individuali, società di persone o società di capitali;
  • cooperative di produzione e lavoro;
  • cooperative sociali costituite ai sensi della L.381 del 08/11/91 e iscritte nell’apposito registro conservato presso la Prefettura di Firenze.

Nel caso di imprese non ancora costituite, può presentare domanda una persona fisica (soggetto proponente), individualmente o per conto di un gruppo di potenziali soci, che si dovrà impegnare a costituire l’impresa entro tre mesi dalla comunicazione di ammissione al finanziamento e ad esserne legale rappresentante e unico referente nei confronti dell’Amministrazione Comunale.

 

Tipologie delle agevolazioni concesse

I contributi potranno essere concessi fino al 50% delle spese ritenute ammissibili nell’ambito della realizzazione del progetto presentato, siano esse in conto capitale o in conto gestione.

I contributi concessi potranno avere le seguenti tipologie:

a) Finanziamenti a fondo perduto in conto capitale per progetti afferenti alla Linea 1

b) Finanziamenti a fondo perduto in conto capitale o in conto gestione (limitatamente alle imprese ancora non costituite o costituite da non più di 24 mesi al momento della presentazione della domanda) per progetti afferenti alla Linea 2

Per ciascun progetto e ciascuna impresa potrà essere concesso un contributo totale massimo di 10.000 euro.

Le informazioni sul bando, sulle modalità di compilazione della domanda di partecipazione possono essere richieste alla P.O. Promozione Economica, Turistica e Lavoro, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: promozione.economica@comune.fi.it.

 

Vai al testo integrale del bando

 

Formulari per la presentazione della domanda:

Formulario di presentazione Linea 1

Formulario di presentazione Linea 2 costituite

Formulario di presentazione Linea 2 non costituite

soldi 2

Orientarsi tra le opportunità di finanziamento: è uscita la nuova guida agli incentivi della Regione Toscana

La Guida agli incentivi, giunta alla sua 36° edizione, contiene informazioni di primo orientamento sulle agevolazioni a cui le imprese possono accedere, illustra gli incentivi e le agevolazioni per imprese industriali, artigiane, turistiche e commerciali ed agricole.
Ogni incentivo e agevolazione è descritto sinteticamente in una scheda informativa, con riferimenti e link ad approfondimenti e atti amministrativi.

Tra le principali agevolazioni regionali attive per la creazione di nuove attività di impresa e di lavoro autonomo:

– nel settore manifatturiero

– nel settore commercio, turismo e terziario

– per imprese innovative

Per scaricare la Guida visita la pagina dedicata del sito della Regione Toscana.

fondo professionisti

Accesso al credito per giovani professionisti

Operativo dal 16 novembre il nuovo Regolamento con cui la Regione Toscana agevola l’accesso al credito per sostenere i giovani professionisti.

Possono beneficiare dell’agevolazione:

  • i giovani professionisti di età non superiore a 40 anni (non compiuti)
  • i giovani di età non superiore a 30 anni (non compiuti) che svolgono un praticantato (obbligatorio o non obbligatorio) finalizzato all’accesso alla professione.

Le agevolazioni previste dal Regolamento sono:

  • la garanzia rilasciata ai soggetti finanziatori per un importo massimo garantito pari all’ 80% dell’importo di ciascun finanziamento per i giovani professionisti e i praticanti. La garanzia è diretta, esplicita, incondizionata, irrevocabile e a titolo gratuito.
  • il contributo in conto interessi concesso al giovane professionista o al praticante in misura pari al 100% dell’importo degli interessi gravanti sul finanziamento garantito.

Spese ammissibili
La garanzia e il contributo in conti interessi possono essere richiesti per:
a) prestiti d’onore a favore di esercenti la pratica od il tirocinio professionale e per gli appartenenti alle associazioni di professionisti prestatori d’opera intellettuali, di età non superiore ai 30 anni (non compiuti) per l’acquisizione di strumenti informatici;
b) prestiti ai giovani professionisti con età inferiore a 40 anni (non compiuti), finalizzati al supporto alle spese di impianto dei nuovi studi professionali.

Per maggiori informazioni vista il sito di Toscana Muove, soggetto gestore dell’agevolazione.