Riparte Team Lab: percorsi gratuiti per l’autoimpiego dei giovani anni 18-29
Hai un’idea e vuoi svilupparla? Vuoi realizzare il tuo sogno nel cassetto?
hai tempo fino al 5 gennaio per iscriverti e partecipare!
Partecipa a TEAM LAB, i laboratori per l’accompagnamento all’autoimpiego e autoimprenditorialità giovanile rivolti ai NEET. Ti aiutiamo a trovare le persone e gli strumenti per mettere a fuoco e realizzare il tuo progetto imprenditoriale o di lavoro autonomo.
Dopo l’edizione Empoli, riparte Team Lab con i laboratori di Firenze a ottobre e di Scandicci e Firenze a novembre.
Percorsi gratuiti di 80 ore in cui potrete ricevere:
- Formazione per il business plan per lo sviluppo della formula imprenditoriale e la definizione del modello di business (24 ore di gruppo)
- Assistenza personalizzata per lo sviluppo e la stesura del business plan, per la verifica della redditività e sostenibilità del progetto e per la messa a punto del piano d’azione per lo start up (16 ore di gruppo e 16 ore individuali)
- Mentoring per entrare in relazione con gruppi di giovani e con le loro idee, con un sistema più ampio di imprese, organizzazioni e realtà in grado di fornire consulenza, informazioni, ispirazione e conoscenze utili all’ulteriore sviluppo e miglioramento della tua idea di impresa (16 ore ad allievo individuali e di gruppo)
- Partecipazione ad un camp finale intensivo in cui potrai presentare pubblicamente la tua idea (8 ore)
Destinatari
Cittadini residenti in Italia, in età compresa tra i 18 e i 29 anni, inoccupati/disoccupati, non frequentanti un regolare corso di studi (secondari superiori o universitari) o di formazione, registrati al Portale di Garanzia Giovani e con un primo colloquio presso il CPI di competenza già effettuato.
Iscrizioni
Occorre compilare la scheda di iscrizione presso i Centri per l’Impiego del territorio della Città Metropolitana di Firenze o presso la Segreteria ASEV di Empoli, Lun. – Giov. 9,00 – 18,30 e Venerdì 9,00 – 18,00. Segreteria ASEV di Castelfiorentino, Lun. 14,00 – 18,00 e Mer. 9,00 – 13,00.
Occorre iscriversi entro il 5 gennaio 2017 – di questo percorso solo le prime 24 ore si realizzeranno a Scandicci, il resto si svolgerà tutto a Firenze
Per informazioni
Segreteria ASEV di Empoli, Lun. – Giov. 9,00 – 18,30 e Venerdì 9,00 – 18,00. Segreteria ASEV di Castelfiorentino, Lun. 14,00 – 18,00 e Mer. 9,00 – 13,00.
Tel 0571 76650 – v.valori@asev.it / v.sacchetti@asev.it
Visita questa pagina per scaricare la scheda di iscrizione
L’avviso pubblico “Aiuto all’avviamento di imprese per giovani agricoltori” consente ai giovani di ottenere un premio per l’avviamento dell’attività agricola e dei contributi agli investimenti attraverso l’attivazione obbligatoria di almeno una delle linee di intervento previste nel Programma di Sviluppo Rurale:
L’avviso pubblico ha una dotazione finanziaria di 20 milioni di euro ed è attivo dal 14 luglio fino alle ore 13 del 31 ottobre 2016.
BENEFICIARI
Possono presentare domanda i giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in una azienda agricola, sia in forma singola (ditta individuale) o in forma associata (società di persone, di capitale o cooperative agricole) e che al momento della presentazione della domanda siano in possesso di questi requisiti:
TIPOLOGIA DI AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste in un premio all’avviamento di 30.000 euro per ciascun giovane beneficiario o 40.000 euro nel caso di insediamento in aziende ricadenti completamente in aree montane.
In caso di insediamenti plurimi sono erogati fino ad un massimo di 5 premi, presentando un unico piano aziendale. In questo caso il premio erogato alla società oggetto di insediamento corrisponde alla somma dei premi che spettano a ciascun giovane beneficiario.
MODALITA’ PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
E’ possibile presentare domanda di aiuto fino alle ore 13 del 31 ottobre 2016. La domanda di aiuto deve essere presentata esclusivamente mediante procedura informatizzata, utilizzando la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell’anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da ARTEA.
Il giovane può presentare una sola domanda di aiuto. Nel caso di insediamento plurimo, in domanda di aiuto devono essere indicati i giovani che si insediano e che richiedono il premio. La domanda di aiuto deve essere sottoscritta dal giovane amministratore e legale rappresentante che partecipa al bando e che ha ricevuto la delega da parte degli altri soci.
INFORMAZIONI
Regione Toscana
– Servizio Assistenza sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-20 della Regione Toscana
– Vai alla pagina dedicata sul sito di Regione Toscana – Programma di Sviluppo rurale 2014-2020
ARTEA
– Anagrafe regionale (Agricoltura/Istanze ed istruttorie dei Fondi agricoli e dei Fondi di garanzia)
– Help-online
Ufficio Giovanisì
Numero verde: 800 098 719
info@giovanisi.it