Palestra di Intraprendenza: terza edizione. maggio-giugno 2013

Palestra di Intraprendenza: è partita la sesta edizione all’Università di Firenze

La Palestra di Intraprendenza: per allenarsi all’imprenditività

Ieri, 11 giugno, ha preso il via la sesta edizione della Palestra di Intraprendenza,  percorso di formazione e allenamento all’imprenditività rivolto a un gruppo di 30 laureati, laureandi, dottorandi e dottori di ricerca, ideato e realizzato da Euroteam Progetti insieme a Vivaio per l’Intraprendenza per il Servizio di Orientamento al lavoro e Job Placement dell’Ateneo di Firenze.

La Palestra è uno spazio di allenamento per
·         imparare a declinare progetti di ricerca in progetti imprenditoriali
·         indirizzare studi e know how verso progetti professionali di lavoro autonomo
·         sviluppare ed esercitare il  potenziale imprenditivo

La Palestra di Intraprendenza, giunta al suo terzo anno di attività, è ormai un appuntamento fisso del servizio di Orientamento al lavoro e Job Placement dell’Ateneo di Firenze e sta riscuotendo sempre più attenzione da parte di chi vuol imparare a coniugare competenze e ricerca in una prospettiva professionale o imprenditoriale.   In questa sesta edizione sono state 117 le candidature per i 30 posti disponibili. Dopo l’estate verrà realizzata una nuova edizione della Palestra di Intraprendenza

Ecco i partecipanti della sesta Palestra di Intraprendenza impegnati nella fase di Play Ground

 

 

expo

Expo 2015, call for ideas: premi per idee innovative e buone pratiche

Idee innovative e buone pratiche in vista di Expo 2015. E’ questo il tema di una “call for ideas”, un concorso di idee, con un premio in denaro, per raccogliere le migliori buone pratiche, già sviluppate e operanti in Toscana e le idee innovative, che devono essere applicabili, da portare all’Expo 2015 come biglietto da visita dell’eccellenza toscana.

Dovranno essere coerenti con il tema dell’Expo “Nutrire il pianeta, energia per la vita” e in particolare con i sottotemi: scienza e tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare, scienza e tecnologia per l’agricoltura e la biodiversità, innovazione della filiera agroalimentare, educazione alimentare, nonché “per quanto ad essi riconducibili”, gli aspetti energetici, quelli culturali, sanitari, paesaggistici, ambientali e sociali.

Per individuare le proposte più originali ed efficaci e coinvolgere il maggior numero possibile di interessati la Regione ha emesso un avviso pubblico che consente di candidarsi attraverso la compilazione e l’invio di uno specifico modello allegato.

Due le sezioni: idee innovative e buone pratiche.

Per idee innovative si intende il frutto di un’attività di studio o ricerca svolto da soggetti pubblici o privati i cui risultati ne prefigurano una diretta applicazione, in sostanza si richiedono soluzioni che attendono solo di essere messe in pratica. Possono candidarsi a presentare proposte in questa sezione le imprese e i ricercatori delle università, delle scuole di alta formazione e degli enti di ricerca pubblici e privati toscani.

Le buone pratiche devono invece consistere in esperienze già in atto, sviluppate e operanti in Toscana, meglio se idonee ad essere diffuse e replicabili in situazioni analoghe a quella originale. Possono candidarsi a presentare proposte in questa sezione le imprese, i professionisti, gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, associazioni e fondazioni, i consorzi di tutela e le associazioni di valorizzazione dei prodotti riconosciuti come DOP e IGP ai sensi dei regolamenti UE.

Le prime 10 proposte che verranno selezionate in ciascuna sezione saranno presentate dalla Toscana in occasione delle manifestazioni in programma a Expo Milano 2015. A ciascuna sarà riconosciuto un premio in denaro dell’importo di 5 mila euro, per un somma complessiva di 100mila euro, che è stata stanziata da una delibera di giunta.

Tutte le proposte dichiarate ammissibili dopo l’esame di un’apposita commissione, composta da rappresentanti di Regione Toscana, delle tre Università toscane, della Scuola Superiore Sant’Anna, della Scuola Normale Superiore di Pisa, del CNR, dell’IRPET e di Unioncamere Toscana, saranno pubblicate in un catalogo che sarà presentato dalla Regione a Expo 2015. (Fonte: Regione Toscana)

Maggiori informazioni e bando completo sul Burt (Bollettino Ufficiale della Regione Toscana) e sul sito web della Regione Toscana:http://www.regione.toscana.it/-/expo-2015-concorso-di-idee-e-pratiche-nutrire-il-pianeta-energia-per-la-vita-

Job In Lab_logo

Job in Lab: tirocini di qualità per laureandi e neolaureati dell’Università di Firenze

Ancora possibilità per fare un tirocinio in impresa con il Servizio di Orientamento al lavoro  e Job Placement dell’Università di Firenze

Creare opportunità di lavoro per i laureati fiorentini e intercettare la necessità del sistema produttivo territoriale di essere più competitivo sul mercato grazie a progetti di innovazione. A questo punta Job-In Lab, un’iniziativa, giunta alla terza edizione,  organizzata dal servizio OJP – Orientamento al lavoro e Job Placement dell’Ateneo fiorentino.

 Ci sono ancora posti per laureandi e laureati (da non più di 11 mesi), dottorandi e dottori in ricerca con competenze in

  • qualità e gestione processi
  • contabilità e fiscalità di azienda
  • informatica
  • marketing
  • comunicazione aziendale

Chi è interessato deve urgentemente inviare il suo CV al servizio OJP, scrivendo una email con oggetto PROGRAMMA JOB IN LAB a ojp@csavri.unifi.it

palestr-6-sito

Palestra di Intraprendenza, un percorso di formazione e allenamento all’imprenditività: iscrizioni fino al 5 giugno 2014.

La Palestra di Intraprendenza è un percorso di formazione e allenamento all’imprenditività rivolto a un gruppo di 30 studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca proposto dal servizio di Orientamento al lavoro e Job Placement dell’Ateneo di Firenze.

La Palestra permette di potenziare la capacità di sviluppare la propria imprenditività per:

  • diventare imprenditori nel mercato (fare impresa);
  • indirizzare i propri saperi (conoscenze e competenze) verso un progetto professionale di lavoro (lavorare con le imprese o lavoro autonomo);
  • indirizzare e declinare il proprio progetto di ricerca in un progetto imprenditoriale da attivare come imprenditori (fare impresa) o nelle imprese (lavorare con le imprese).

Sono previsti 5 incontri di 6 ore ciascuno nel mese di giugno (dalle ore 10 alle 17) secondo il seguente calendario:

  • Mercoledì 11 giugno 2014
  • Martedì 17 giugno 2014
  • Mercoledì 25 giugno 2014
  • Lunedì 30 giugno 2014
  • Martedì 8 luglio 2014

E’ possibile iscriversi dal 22 maggio al 5 giugno 2014, compilando il modulo online alla pagina Servizi online Studenti: Iscrizione agli eventi di orientamento al Lavoro – OJP, utilizzando le credenziali di accesso (matricola e password) riferite all’ultimo titolo conseguito. I dottori e dottorandi di ricerca nel caso di difficoltà a iscriversi seguendo la procedura online potranno inviare una e-mail a ojpatcsavri.unifi.it  specificando nome, cognome, corso di dottorato, indirizzo e-mail.

Gli ammessi saranno convocati il giorno lunedì 9 giugno 2014 ore 9.00 presso il Polo delle Scienze Sociali di Novoli, Edificio D4, aula 004 per la presentazione del percorso.

Scarica la Locandina 

Visita la pagina dedicata del sito dell’Università di Firenze.

soldi mano

Servizi integrati per la nuova imprenditorialità promossi dalla Camera di Commercio di Firenze

La Camera di Commercio di Firenze propone una serie di misure destinate a sostenere l’avvio di nuova imprenditorialità e l’autoimpiego

Destinatari
– Aspiranti imprenditori: giovani, disoccupati e inoccupati, lavoratori con particolare riguardo ai destinatari di sostegni al reddito (CIG, mobilità) che intendano avviare un’attività imprenditoriale;
– Neo imprenditori: titolari di ditta individuale o soci di società costituite da non oltre 36 mesi alla data del 30 aprile 2014 (fa fede la data di iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Firenze)

Gli interessati potranno presentare la propria candidatura dall’8 maggio al 28 maggio 2014 inviando la manifestazione di interesse alla partecipazione al progetto al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: cciaa.firenze@fi.legalmail.camcom.it utilizzando i modelli appositamente predisposti

Servizi offerti
I 20 aspiranti imprenditori e i 5 neo imprenditori parteciperanno ad un percorso formativo gratuito che prevede:
– 18 ore di formazione in aula, suddivise in quattro giornate, tenute da docenti ed esperti di settore che tratteranno i seguenti argomenti: le diverse tipologie di impresa, la pianificazione economico-finanziaria dell’azienda, la bancabilità dei progetti, il business plan;
– servizio di help desk informativo e consulenziale durante il quale gli aspiranti imprenditori avranno la possibilità di colloqui individuali con un esperto che fornirà consulenza diretta per la realizzazione del business plan

Inoltre per i neo imprenditori e per gli aspiranti imprenditori che, dopo aver usufruito del percorso formativo e dell’assistenza, avranno costituito e avviato la propria impresa nella provincia di Firenze, vi sarà la possibilità di accedere ai contributi previsti dalle iniziative camerali vigenti e laddove residuino le disponibilità finanziarie, per la copertura delle spese relative ad investimenti, materiali o immateriali, sostenuti per l’avvio di impresa

Intervento per favorire l’accesso al credito
Intervento a favore delle imprese artigiane per le spese di start up e per innovazione tecnologica

Per maggiori informazioni, scaricare la modulistica e il bando visita la pagina dedicata

lebotteghe-arnold

Sulle tracce di Arnold. 9,10,11 maggio a Firenze

ARNOLD è l’identità collettiva per la comunità dei nuovi artigiani nell’Oltrarno.

Si continua a dire che gli artigiani hanno abbandonato l’Oltrarno, che le botteghe sono vuote, che bisogna trovare un modo per ripopolarle. Mentre qualcuno si lambicca il cervello per risolvere sulla carta questi problemi, l’Oltrarno sta risolvendo da sè. Quelle stesse botteghe lasciate dagli artigiani dei saperi tradizionali sempre più frequentemente vengono occupati da artigiani creativi ed estrosi, che magari non vengono dai tradizionali percorsi di apprendimento in bottega ma compensano con una vitalità creativa che sta riempiendo di colore le vetrine intorno a Piazza Santo Spirito.

ARNOLD non è una semplice mappatura di spazi, è piuttosto una piattaforma di coordinamento per chi ne fa parte per organizzare esposizioni diffuse, azioni sulla città, per ospitare artigiani che vengono da fuori o per condividere tecniche e saperi durante laboratori ed iniziative divulgative.

L’Oltrarno è vivo, perchè qui vive il vero spirito che ha fatto grande Firenze, impersonato da diecine di artigiani sorridenti, coraggiosi e creativi.

ecco il programma

DSC_6567

Contributi all’innovazione tecnologica e allo start up delle imprese artigiane

La Camera di Commercio di Firenze eroga incentivi alle imprese artigiane per promuovere l’innovazione tecnologica e per incentivare lo start-up di impresa. Il bando si rivolge alle imprese artigiane locali e, nel caso la richiesta di contributi sia finalizzata all’avvio di nuove attività, le start-up beneficiarie devono essere state costituite dopo il 1 gennaio 2014.

Incentivi start-up

Per quanto riguarda il sostegno allo start-up di impresa, sono previsti incentivi finalizzati alla copertura delle spese di costituzione, di formazione, di acquisto di beni strumentali e di consulenza. L’investimento iniziale non deve essere inferiore a 500 euro.

Contributi innovazione

Le imprese possono inoltre chiedere gli incentivi per la promozione di progetti di innovazione tecnologica in ambito informatico e telematico, contributi mirati a sostenere le spese per la creazione o ristrutturazione di siti web aziendali, per il posizionamento del sito internet aziendale o per l’acquisto e aggiornamento di hardware e software.

Entità dei contributi

Gli aiuti finanziari concessi consistono in un contributo in conto capitale pari al 50% delle spese e fino a un massimo di 1500 euro. Le domande possono essere inviate dal 3 maggio al 15 dicembre 2014.

Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata sul sito della CCIAA di Firenze.

logo IUF

Incubatore Universitario Fiorentino, aperta la selezione per nuovi progetti imprenditoriali. Il bando scade il 16 maggio

Un aiuto ai progetti imprenditoriali che nascono nelle strutture di ricerca dell’Università di Firenze. CsaVRI, il Centro di Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e la gestione dell’Incubatore universitario ha indetto l’ottavo bando di selezione per l’accesso ai servizi di pre-incubazione dell’Incubatore Universitario Fiorentino (IUF).

Ai progetti selezionati IUF offrirà, fra l’altro, training professionale, consulenze per la stesura del business plan e per la presentazione dell’impresa, informazioni e assistenza alla richiesta di finanziamenti e accesso al credito,  contatti con investitori privati. In collaborazione col DIPINT sono anche promossi progetti d’impresa di team nell’area di integrazione fra Università ed Aziende ospedaliere universitarie.

Il bando e le altre informazioni per partecipare alla selezione sono disponibili online. La scadenza è il 16 maggio 2014.

foto negar

NAA Studio vince il Blog Contest OmA2040

NAA Studio, laboratorio orafo aperto da poco più di un anno nell’ Oltrarno fiorentino da Negar Azhar Azari, nato con il Vivaio per l’Intraprendenza, continua ad ottenere grandi e importanti riconoscimenti.

Ecco l’ultimo premio, quello del Blog Contest 2014,  che premia un originalissimo mix di arte e innovazione, il Progetto Becoming True.

Complimenti Negar!

Contributi a fondo perduto

Imprese cooperative fiorentine: incentivi finanziari della Camera di Commercio di Firenze

La Camera di Commercio di Firenze ha destinato la somma di € 110.000,00 per incentivare le imprese cooperative a sostenere le iniziative formative, di internazionalizzazione e consulenza.

Ammontare del contributo

Il contributo ammonterà al 50% delle spese di cui all’art. 3, al netto di Iva e di eventuali contributi di terzi, fino ad un massimale di € 3.000,00 per ciascun punto e un minimo di spese ammissibili pari ad € 2.000,00 per ciascuna impresa partecipante.

Le imprese cooperative potranno presentare domanda contrassegnando anche più voci di spesa contemporaneamente o più domande, tenendo presente che il contributo massimo concedibile per ciascuna impresa non potrà superare € 5.000,00.

Termini e modalità di presentazione della richiesta:

Tutta la documentazione potrà essere inviata dal 22 aprile al 15 dicembre 2014 – salvo esaurimento dei fondi stanziati – all’indirizzo di posta elettronica certificata cciaa.firenze@fi.legalmail.camcom.it.

Per informazioni:
U.O. Contributi alle Imprese e rendicontazioni
Luisa Cavalli tel. 055 2750428
e-mail: promozione@fi.camcom.it

Visita la pagina dedicata