prometeo3

PLAN YOUR BUSINESS – Percorso di formazione e accompagnamento all’avvio di impresa: iscrizioni fino al 30 novembre

A dicembre partirà “Plan Your Business”, percorso gratuito per lo startup di impresa realizzato dal Vivaio per l’Intraprendenza per ENFAP Toscana, agenzia formativa di UIL Toscana, nell’ambito del Progetto Regionale Prometeo3.

Prometeo3 è un progetto finanziato dalla Regione Toscana Fondo Sociale Europeo 2 triennio cup 11075-111105 Assi Adattabilità e Occupabilità, matricola 2012SL0008, realizzato dalla  partnership CGIL-CISL-UIL- ENFAP TOSCANA- IAL Toscana- SMILE Toscana www.prometeo3.it/prometeo3.php

Il percorso è pensato per offrire agli aspiranti imprenditori conoscenze, competenze e strumenti per redigere il proprio business plan e dare vita alla propria attività imprenditoriale.

La partecipazione è gratuita ed è riservata unicamente a lavoratori con contratto atipico, lavoratori  co.co.pro. e con contratti a tempo determinato, interinali/ad intermittenza/a chiamata/in somministrazione, partite iva a regimi minimi, disoccupati non oltre 12 mesi, studenti, soggetti in cerca di occupazione.

Le iscrizioni sono aperte fino al 30 novembre 2014, scarica il bando e verifica se hai i requisiti per partecipare!

Informazioni e iscrizioni

ENFAP Toscana Sabrina Giannelli tel. 055/7327600  email s.giannelli@enfap-toscana.org

 

incubatore

OPEN DAY dell’Incubatore Tecnologico Firenze: mercoledì 22 ottobre 2014

Mercoledì 22 ottobre partecipa all’OPEN DAY, dalle 10 alle 13 presso la sede di via della Sala 141 a Firenze.
Se hai una idea tecnologica innovativa o un progetto nel cassetto e vuoi trasformarli in un’impresa di successo, l’Incubatore ti aspetta per valutare insieme le varie opportunità.

Nell’occasione sarà possibile visitare le strutture e verrà presentato il Nuovo Bando pubblico aperto per imprese innovative e tecnologiche per l’Ammissione ai servizi di Incubatore Firenze e Assegnazione di 12 spazi con agevolazioni fino a 15.000 euro di contributo pari all’80% delle spese realizzate in investimenti e in servizi di incubazione.

Inoltre verranno illustrate le modalità di accesso ai servizi di:

– PRE-INCUBAZIONE dei progetti, con tempi di accesso più rapidi e doppia modalità di ammissione

– POSTINCUBAZIONE o AGGREGAZIONE per le imprese già costituite

– ATTIVITA’ DI COWORKING

E’ richiesta la conferma della partecipazione entro il 20 ottobre a info@incubatorefirenze.it

Per informazioni telefona allo 055 3434202:
lunedì, mercoledì e venerdì: 15,00 – 18,30
mercoledì e giovedì: 9,00 – 12,30

palestra-7

Palestra di Intraprendenza: domande aperte fino al 4 novembre per partecipare alla settima edizione

Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione della Palestra di Intraprendenza, un percorso di allenamento in cinque tappe per sviluppare ed esercitare imprenditività nella costruzione del proprio progetto professionale.

Il percorso si svolgerà, con orario 10-17, nelle seguenti giornate:

  • martedì 11 novembre
  • mercoledì 19 novembre
  • giovedì 27 novembre
  • martedì 2 dicembre
  • martedì 9 dicembre

Il percorso è rivolto a laureati al massimo da 24 mesi dal conseguimento del titolo, dottorandi e dottori di ricerca dell’Università di Firenze (priorità 1); a studenti dell’Università di Firenze (priorità 2).

Visita la pagina dedicata del sito di Ateneo per tutte le informazioni e per inviare la tua candidatura.

Puoi presentare la tua candidatura fino a martedì 4 novembre.

Scarica la locandina.

Scopri di più sulle precedenti edizioni della Palestra di Intraprendenza.

manifesto_palestra

banners_cs5

Multiverso Openday: venerdì 24 ottobre, per conoscere tutti i vantaggi del coworking

Multiverso Coworking Network organizza presso la sua sede di Via Campo D’Arrigo (Firenze) un open Day nel pomeriggio di Venerdì 24 ottobre con un programma denso di appuntamenti utili a scoprire i vantaggi del lavoro condiviso e le opportunità di aggiornamento professionale che possono nascere in uno spazio di coworking.

Nel programma (dalle ore 16:00 – Ingresso libero)

ore 16: Accoglienza & info point

Le novità del 2015

dalle 16:30: i progetti dei coworker in esposizione

dalle 17:30  Freelance calling (evento di networking) e Call to Cowork (incontro di matching)
iscrizione gratuita ma obbligatoria

Freelance calling
un incontro di networking, per far conoscere le proprie idee, confrontarsi, promuoverle e trasformarle in occasioni future. Scopri come

Call to Cowork
un desk, i servizi annessi ad un circuito di lavoro in cambio di alcune azioni specifiche per Multiverso. Scopri come

ore 19 – Presentazione di Espresso Coworking NonConferenza Nazionale dei Coworking 6-7 dic (FI)
La presentazione del prossimo incontro Nazionale dei coworking, del suo programma e degli  gli ospiti che vi parteciperanno.

dalle 19:45 – inaugurazione mostra “PERSONA” a  cura dell’associazione DayOne
Le opere  ritrattistiche di tre artisti, legati alla città di Firenze

Coordinate dell’evento:

#opencoworking
Giovedì 24 ottobre 2014
dalle 16 alle 21
c/o Via Campo D’Arrigo 42r (Firenze)
ingresso libero
www.multiverso.biz 

wesley-lelieveld flickr

La programmazione autunnale dei seminari di Vivaio per lo start up e lo sviluppo di impresa

Riprendono i seminari del Vivaio per l’Intraprendenza per lo start up e lo sviluppo di impresa!

Creare un’impresa: opportunità e regole – lunedì 20 ottobre, h. 17-19

I nodi da sciogliere per avviare un’attività
Quanto costa aprire un’impresa? Come scegliere la forma giuridica più adatta?
Come viene calcolata la contribuzione previdenziale? Quanto dovrò pagare?
Come si apre una partita iva? Come funzionano i contributi previdenziali?
Ho scoperto che con il regime dei contribuenti minimi si hanno interessanti agevolazioni fiscali. Ma quali requisiti sono necessari?

Ogni piede ha la sua scarpa! Come vendere il mio prodotto/servizio – mercoledì 22 ottobre, h. 17-19

I clienti sono il bene più importante dell’impresa.
Soddisfare i loro bisogni con prodotti e servizi sempre più adatti alle loro esigenze costituisce un fattore critico di successo importantissimo.
Ogni prodotto ha il suo cliente e ogni cliente ha il suo prodotto.
Per migliorare le tue strategie di vendita, partecipa al seminario
Trova i tuoi clienti, studiali, offri loro la scarpa giusta!

Trovare i soldi per realizzare il proprio progetto di impresa – lunedì 27 ottobre, h. 17-19

Tutto quello che devi sapere per accedere ai finanziamenti pubblici
Quali sono i finanziamenti pubblici per avviare o sviluppare la propria attività?
Quali requisiti sono necessari per ottenere queste agevolazioni?
Che tipo di agevolazioni potrei ottenere? Contributi a fondo perduto? In conto interessi? Oppure garanzie per accedere a prestiti?

Il gioco vale la candela? Pianificare gli investimenti, prevedere i guadagni – giovedì 30 ottobre, h. 14-17

Investimento iniziale: di quanti soldi ho bisogno per aprire la mia attività?
Analisi economiche: quanto mi costerà produrre e vendere i miei prodotti/servizi?
Prezzo e fatturato: come posso definire il prezzo dei miei prodotti/servizi?
Utile: quanto prevedo di guadagnare con la mia attività?
Le parole chiave per valutare fattibilità e redditività economica

 

Per informazioni e iscrizioni scrivi a info@vivaiointraprendenza.it

Concorso imprese scandicci

Bando per l’imprenditoria giovanile a Scandicci: riapertura domande, presentazione progetti fino al 27 ottobre

Riapre il bando promosso dal Comune di Scandicci che offre formazione, accompagnamento gratuito alla stesura del business plan e contributi in denaro per lo start up di impresa.

Sei un giovane e hai un’idea di impresa o lavoro autonomo che vorresti far decollare?

Presenta il tuo progetto entro lunedì 27 ottobre!

Per info e modulistica consulta la pagina dedicata del Comune di Scandicci

BANNER-FAREIMPRESA1

Di nuovo attiva la misura regionale di “Sostegno all’imprenditoria giovanile, femminile e dei lavoratori già destinatari di ammortizzatori sociali”

Dopo un periodo di sospensione a partire dal 1° settembre 2014 è di nuovo possibile presentare domanda.

La Regione Toscana intende promuovere la nuova imprenditorialità sostenendo i giovani, le donne e i lavoratori già destinatari di ammortizzatori sociali con garanzie su finanziamenti a fronte di investimenti per:

  • la costituzione e l’espansione di imprese giovanili;
  • la costituzione e l’espansione di imprese giovanili con potenziale di sviluppo a contenuto innovativo;
  • la costituzione ed espansione di imprese femminili;
  • la costituzione di imprese da parte di lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali.

Le imprese possono essere costituite da:

  •  giovani, con età non superiore ai 40 anni (non compiuti);
  •  donne, per le quali non è previsto alcun limite di età;
  •  lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali per un periodo minimo di 6 mesi nei 24 precedenti la domanda di agevolazione, anche in questo caso non è previsto alcun limite di età.

Tali requisiti devono riguardare il titolare, o per le imprese con più soci, i rappresentanti legali e almeno il 50% dei soci (soci lavoratori in caso di cooperative), che detengono almeno il 51% del capitale sociale e devono essere posseduti al momento della costituzione dell’impresa, nel caso di imprese di nuova costituzione, oppure alla data di richiesta di ammissione alle agevolazioni, nel caso di imprese in espansione.

L’agevolazione è concessa sotto forma di prestazione di garanzia su finanziamenti e operazioni di leasing rilasciata ai soggetti finanziatori (banche e intermediari finanziari), per un importo massimo non superiore all’80% del finanziamento complessivo e comunque per un importo garantito non superiore a 250.000 euro ed una durata massima del finanziamento di 10 anni.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato per il 30/09/2015. 

La domanda di agevolazione deve essere presentata esclusivamente tramite la piattaforma on-line di Toscana Muove, Raggruppamento Temporaneo di Imprese, soggetto gestore dell’intervento, costituito tra Fidi Toscana S.p.A (soggetto capofila), Artigiancredito Toscano s.c e Artigiancassa S.p.A..

Concorso imprese scandicci

Un bando per l’imprenditoria giovanile a Scandicci: formazione gratuita e contributi a fondo perduto. Candidature dal 25 luglio al 26 settembre

Il Comune di Scandicci, con  Vivaio per l’Intraprendenza e le realtà imprenditoriali del territorio, lancia un bando per selezionare e accompagnare nuove idee imprenditoriali promosse dai giovani, da realizzare sul territorio di Scandicci.
Il Bando è rivolto a giovani tra 18 e 40 anni che abbiano una idea di impresa da realizzare a Scandicci. Non è necessario essere residenti a Scandicci, è necessario che l’impresa nasca a Scandicci e concorra a valorizzare il suo territorio
L’attività è finalizzata alla diffusione della cultura imprenditoriale e dello spirito di intraprendenza tra i giovani, sul territorio di Scandicci.
Obiettivo specifico  dell’iniziativa è quello di favorire e sostenere idee imprenditoriali innovative di giovani attraverso un percorso di formazione e accompagnamento.

Le migliori idee, valutate da una commissione di imprenditori ed esperti, potranno vincere un accompagnamento formativo per l’elaborazione del business plan.
Al termine del percorso formativo, la commissione selezionerà i migliori progetti che saranno premiati con un contributo in denaro per lo startup di impresa. Il premio finale è subordinato al reale avvio dell’impresa.
È prevista una selezione in tre tempi per sostenere le idee migliori fino all’operatività:
1)      Contest di idee: raccolta delle idee/progetti dal 25 luglio al 26 settembre 2014
2)      Prima selezione: durante la Fiera di Scandicci (4/12 ottobre 2014)
3)      1° fase del percorso formativo “Dall’idea all’impresa”: percorso formativo (durata 16 ore) per le migliori 30 idee selezionate, periodo ottobre/novembre 2014
4)      Seconda selezione e accesso alla 2° fase del percorso “Il business plan della mia attività”: accompagnamento alla stesura del business plan per le migliori 15 idee selezionate (durata 32 ore), periodo novembre/dicembre 2014
5)      Selezione e premiazione delle idee vincenti: gennaio 2015.

Informazioni: www.comune.scandicci.fi.it
Comunicazioni: impresascandicci@comune.scandicci.fi.it

Web

Impresa Campus UNIFI, online il terzo bando per giovani aspiranti imprenditori Training per progetti di impresa giovanile universitaria. Candidature entro il 21 luglio

Impresa Campus UNIFI prevede percorsi di training e di accompagnamento per progetti di impresa giovanile universitaria, con l’obiettivo di supportare la stesura di un business plan che sarà sottoposto a una commissione di esperti.

L’iniziativa è promossa da CsaVRI (Centro di Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e la gestione dell’Incubatore universitario) con il contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Ha l’intento di promuovere la nascita di imprese innovative, con ottica interdisciplinare, fra i giovani del mondo universitario.
Il bando – rivolto a giovani residenti o domiciliati in Toscana – prevede candidature singole o di gruppi (età obbligatoriamente sotto i 35 anni). Saranno selezionati 10 progetti: la scadenza delle candidature è il 21 luglio. Le attività si svolgono nell’arco di quattro mesi a partire da settembre 2014.
La partecipazione al progetto, realizzato in particolare con il supporto dei servizi di Orientamento e Job Placement e dell’Incubatore Universitario Fiorentino, è gratuita.
eppela

Parte FASTUP, il progetto di Crowdfunding di Fastweb per finanziare idee vincenti

Fast Up è un’iniziativa aperta a tutti gli sviluppatori, ingegneri, designer di domotica, internauti.
La vostra idea, attraverso la piattaforma di Crowdfunding Eppela, verrà valutata e potrà essere inserita tra i progetti da co-finanziare.

L’iniziativa mira a raccogliere le migliori idee proposte che rispettino i seguenti criteri:
– Innovazione in ambito domotico, robotico, infrastrutture ed ecosistemi, educazione digitale e smart cities
– Possibilità di scalare il mercato

Fastweb sosterrà una serie di progetti precedentemente selezionati con il 50% di quanto richiesto, a patto che la Rete ci abbia già messo l’altra metà. Sul tavolo ci sono 90mila euro complessivi, ogni progetto non può andare oltre i 10mila euro. L’iniziativa si conclude a dicembre 2014.

Le start up che otterranno il co-finanziamento saranno totalmente indipendenti.

Non si tratta infatti di equity, ma semplicemente di un sostegno a fondo perduto a progetti attivi preferibilmente nel campo di educazione digitale, smart cities, Internet delle cose, robotica e domotica.