121587894_c4a349193d_b

Incentivi per l’internazionalizzazione e la partecipazione a fiere alle imprese della Provincia di Firenze

La Camera di Commercio di Firenze supporta le imprese locali nella partecipazione a fiere internazionali per tutto il corso del 2015: con un nuovo bando, infatti, l’ente camerale eroga contributi a fondo perduto per incentivare l’internazionalizzazione e coprire parte dei costi sostenuti dalle aziende, relativi alle iniziative promosse a partire dal 2 gennaio 2015.

Il contributo è pari al 50% delle spese effettuate per importi non superiori a 1000 euro, mentre gli investimenti promossi dalle imprese devono basarsi su una spesa minima di 500 euro ed essere inerenti esclusivamente alle manifestazioni inserite nel catalogo fieristico internazionale del 2015.

Per richiedere i contributi, le imprese possono inoltrare le domande via PEC entro il 31 dicembre 2015 (cciaa.firenze@fi.legalmail.camcom.it).

Visita la pagina dedicata per consultare il bando e il calendario fieristico 2015.

41390954_cbf4cc7702_b

Due nuove opportunità per i giovani che vogliono fare impresa: al via gli aiuti finanziari di Start up house

 

  • Start up impresa giovanile: la Regione Toscana sostiene le nuove imprese giovanili attraverso la messa a disposizione di spazi attrezzati e servizi di affiancamento e tutoraggio per lo svolgimento dell’attività di impresa. Sono previsti due avvisi pubblici distinti (uno per il settore Manifatturiero e uno per il settore Turismo, commercio e terziario) che prevedono entrambi un supporto alle start up giovanili per un periodo di 18-24 mesi attraverso un voucher quale contributo in conto capitale nella misura del 100% dell’investimento ammissibile.
    I due avvisi sono attivi dal 15 gennaio 2015 al 16 novembre 2015.
    Sviluppo Toscana
    è il soggetto gestore della misura.
    – Avviso per il settore Manifatturiero: clicca QUI
    – Avviso per il settore Turismo, commercio e terziario: clicca QUI
  • Start up microcredito: favorisce l’accesso al microcredito da parte dei giovani tra i 18 e i 40 anni, che vogliono intraprendere un’attività imprenditoriale. Sono previsti due avvisi pubblici distinti (uno per il settore manifatturiero e uno per il settore Turismo, commercio e cultura) che prevedono entrambi il sostegno alle start up giovanili attraverso la concessione di piccoli finanziamenti agevolati a tasso zero non supportati garanzie personali e reali (fino ad un massimo di 15.000 euro). I due avvisi sono attivi dal 26 gennaio fino al 27 febbraio 2015.
    Toscana Muove è il soggetto gestore della misura.
    – Per consultare i due avvisi vai alla pagina dedicata

 

prato

Nuove proposte per free lancers, professionisti e imprese a Prato

A Prato è attivo Very Office Lab, uno degli spazi coworking accreditati dalla Regione Toscana per offrire opportunità ai giovani che vogliono dar vita a nuove attività di lavoro autonomo o di impresa.

E dal 9/02 al 27/02/2015 potrà essere presentata domanda per contributi a fondo perduto di 2000 euro a favore di under 40 che operano in un coworking presente nell’elenco qualificato della Regione Toscana.

Dalla collaborazione con Vivaio per l’Intraprendenza, da oggi Very Office Lab offre ai suoi coworker e a tutte le persone del territorio che hanno avviato un’attività o stanno pensando di farlo, la possibilità di acquisire informazioni, conoscenze e competenze utili a far nascere o crescere le idee.

Si inizia il 17 febbraio con il seminario Come trasformare un’idea in un progetto di lavoro in proprio in cui si potranno affrontare i nodi da sciogliere per avviare un’attività e conoscere le opportunità di agevolazione fiscale e finanziaria.

…e poi in marzo nuovi temi “caldi”

  • social marketing
  • time management per free lancers
  • come vendere il proprio prodotto o servizio
  • trovare i soldi per realizzare il proprio progetto di lavoro o di impresa
  •  Business Model Canvas per strategie innovative di business

logoveryoffice_lab

logo Campi Base

Un Campo Base per l’Intraprendenza: due incontri gratuiti per orientarti al lavoro in proprio

Sei un giovane tra i 18 e i 29 anni? Non studi? Non lavori? Partecipa agli incontri di business game, scopri l’imprenditore che è in te!

Due incontri gratuiti guidati da esperti, venerdì 20 e mercoledì 25 febbraio dalle 14 alle 17, per orientarti al lavoro in proprio, mettere a fuoco le tue passioni e le tue attitudini per definire il tuo obiettivo professionale.

Gli incontri si svolgono presso la biblioteca T.Terzani a Villa Montalvo in via del Limite 15 a Campi Bisenzio.

I Laboratori sono realizzati dallo staff del Vivaio per l’Intraprendenza con la partnership di Euroteam Progetti, nell’ambito del Progetto “Campi Base” promosso dalla Cooperativa C.A.T, uno dei 17 progetti vincitori del Bando sperimentale rivolto ai NEET – “Not in Education, Employment or Training”-  finanziato dalla Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì
Per informazioni ed iscrizioni: www.campibase.it
                                                            info@campibase.it
                                                            Tel. 366-7551249
                                                            FB Campi base
Volantino laboratori
inail bando 2014

Bando INAIL: finanziamenti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

L’Inail finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

A disposizione 267.427.404 euro per finanziamenti a fondo perduto. I finanziamenti vengono assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande. Il contributo, pari al 65% dell’investimento, per un massimo di 130.000 euro, viene erogato dopo la verifica tecnico-amministrativa e la realizzazione del progetto. I finanziamenti Isi sono cumulabili con benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito (es. gestiti dal Fondo di garanzia delle Pmi e da Ismea).

Destinatari

Imprese, anche individuali, iscritte alle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura.

 Stanziamento

I finanziamenti a fondo perduto previsti dall’Inail per il Bando ISI 2014 ammontano a circa 267.427.404 euro ripartiti regionalmente. I bandi e le

domande sono regionali.

 Progetti finanziabili

Possono essere ammessi a contributo i progetti ricadenti in una delle seguenti tipologie:

* progetti di investimento che migliorino la sicurezza

* progetti di responsabilità sociale e per l’adozione di modelli organizzativi.

Esempi di progetti di investimento:

* Interventi di ristrutturazione e/o modifica di ambienti di lavoro

* Interventi e/o acquisto per messa a norma di macchine, impianti, attrezzature

* Acquisto di dispositivi per lo svolgimento di attività in spazi confinati

* Installazione modifica o adeguamento di impianti elettrici, antincendio, di aspirazione e ventilazione

Esempi di progetti di responsabilità sociale e modelli organizzativi:

* Adozione di sistemi di gestione per la sicurezza e salute sul lavoro (SGSL), sia certificati OHSAS 18001, che conformi alle linee guida UNI INAIL

* Adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art 30 del D.Lgs. 81/08 asseverato in conformità alla prassi di riferimento UNI/PdR

2:2013 per il settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile

* Adozione di un modello organizzativo e gestionale conforme all’art. 30 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i anche secondo le procedure semplificate di cui al

DM 13/2/2014

* Adozione di un modello di responsabilità sociale certificato secondo SA 8000

* Modalità di rendicontazione sociale asseverata da parte terza indipendente

Sono finanziabili anche le spese per la consulenza e la certificazione.

 

Per maggiori informazioni sulle modalità operative consulta la pagina dedicata

manifesto_palestra

Palestra di Intraprendenza. Una nuova edizione per allenarsi ad esercitare la propria imprenditività: candidature fino al 12 gennaio

A febbraio partirà una nuova edizione speciale della Palestra di Intraprendenza, un percorso di allenamento di 60 ore per sviluppare ed esercitare imprenditività nella costruzione del proprio progetto professionale.

La Palestra di Intraprendenza è un modello innovativo per allenare studenti, laureati, dottori in ricerca dell’Ateneo fiorentino a coniugare competenze e conoscenze in una prospettiva imprenditoriale o professionale.

Il percorso è rivolto a:

– Laureandi di secondo livello, iscritti ad un corso di laurea magistrale o specialistica specialistica o vecchio ordinamento presso università toscane;
– Neolaureati che abbiano conseguito il titolo da non più di 12 mesi presso università toscane;
– Dottorandi iscritti ad un corso di dottorato presso università toscane;
– Dottori di ricerca che abbiano conseguito il titolo da non più di 12 mesi presso università toscane.

Visita la pagina dedicata del sito di Ateneo per tutte le informazioni e per inviare la tua candidatura.

  • Scarica il Bando (pdf) per conoscere i requisiti di ammissione, le modalità di candidatura e di selezione
  • Scarica la Domanda (rtfpdf)
  • Scarica il modello di Curriculum vitae (rtfpdf)

Iscriviti! Hai tempo fino a lunedì 12 gennaio 2015 per candidarti!

Scopri di più sulle precedenti edizioni della Palestra di Intraprendenza.

Il Percorso rientra nell’ambito del progetto “Tuscan Start-Up Academy” finanziato dalla Regione Toscana (POR CREO FSE 2007-2013) che prevede la realizzazione di corsi di formazione non formale sul tema della imprenditorialità accademica al fine di integrare le conoscenze degli studenti (laurea specialistica e percorsi dottorali) con le competenze necessarie per attivare spin-off, start-up di imprese ed altre iniziative imprenditoriali connesse al mondo della ricerca.
tuscan start up academy
Copia di MIND copia ok-1

Open Mind: un percorso di formazione gratuito per valutare il tuo progetto di impresa, scrivere e sviluppare il tuo business plan. Iscrizioni fino al 16 marzo 2015

L’Agenzia per lo Sviluppo dell’Empolese Valdelsa in collaborazione con Vivaio per l’Intraprendenza promuove un percorso gratuito della durata di 32 ore rivolto a liberi professionisti, lavoratori autonomi e con contratti di lavoro atipici.

Il percorso si articola in due fasi:

  • Laboratorio per la messa a fuoco delle idee – 12 ore. Obiettivo: prima valutazione dell’idea imprenditoriale.
  • Business modelling – 20 ore. Obiettivo: definizione, sviluppo e stesura del business plan.

Il percorso si svolgerà ad ASEV – Via delle Fiascaie, 12 Empoli

Il progetto è finanziato dall’Unione dei Comuni Circondario dell’Empolese Valdelsa.

Per maggiori infromazioni e iscrizioni consulta la pagina dedicata del sito di Asev.

Banner-banca-della-terra

Opportunità per giovani agricoltori: la “Banca della terra” per favorire l’accesso ai terreni agricoli e forestali

La Regione Toscana nell’ambito del progetto Giovanisì promuove la “banca della terra”,uno strumento che, insieme al premio di primo insediamento per giovani agricoltori (bando in uscita i primi mesi del 2015), agevola coloro che intendono costruire il proprio percorso professionale nel settore dell’agricoltura.

La “banca della terra” è gestita per la Regione Toscana dall’Ente Terre Regionali Toscane e favorisce l’accesso ai terreni agricoli e forestali dell’imprenditoria privata, in particolare dei giovani agricoltori.

La “banca della terra” è un inventario completo e aggiornato dell’offerta dei terreni e delle aziende agricole di proprietà pubblica e privata che possono essere messi a disposizione di terzi (tramite operazioni di affitto o di concessione) ed è è gestita dall’Ente Terre Regionali Toscane tramite il sistema informativo di ARTEA, l’Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura.

Banner-Fare-impresa-fondo-professionisti

Opportunità di accesso al credito per i giovani professionisti: attivo il fondo di garanzia della Regione Toscana

La Regione Toscana con la Legge n.73 del 2008 ha istituito un fondo regionale di garanzia per le professioni, per sostenere l’accesso e l’esercizio delle attività professionali, con particolare attenzione ai giovani professionisti di età non superiore a 40 anni.
Il fondo prevede la concessione di garanzie a favore di giovani professionisti e praticanti con l’obiettivo di creare migliori condizioni di accesso al credito e consentire l’avvio di nuove attività.

L’agevolazione è concessa sotto forma di prestazione di garanzia diretta, esplicita, incondizionata e irrevocabile. La garanzia, gratuita, è rilasciata ai soggetti finanziatori per un importo massimo garantito pari al 60% dell’importo di ciascun finanziamento o di ciascun progetto innovativo e viene elevata all’80% qualora la domanda sia presentata da giovani professioniste.

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

http://www.giovanisi.it/2014/11/17/fondo-per-giovani-professionisti/

 

palestra2

Palestra di Intraprendenza: è partita la settima edizione all’Università di Firenze

La Palestra di Intraprendenza: per allenarsi all’imprenditività

Ieri, 11 novembre, ha preso il via la settima edizione della Palestra di Intraprendenza,  percorso di formazione e allenamento all’imprenditività rivolto a un gruppo di 30 laureati, laureandi, dottorandi e dottori di ricerca, ideato e realizzato da Euroteam Progetti insieme a Vivaio per l’Intraprendenza per il Servizio di Orientamento al lavoro e Job Placement dell’Ateneo di Firenze.

La Palestra è uno spazio di allenamento per
·         imparare a declinare progetti di ricerca in progetti imprenditoriali
·         indirizzare studi e know how verso progetti professionali di lavoro autonomo
·         sviluppare ed esercitare il  potenziale imprenditivo

La Palestra di Intraprendenza, giunta al suo terzo anno di attività, è ormai un appuntamento fisso del servizio di Orientamento al lavoro e Job Placement dell’Ateneo di Firenze e sta riscuotendo sempre più attenzione da parte di chi vuol imparare a coniugare competenze e ricerca in una prospettiva professionale o imprenditoriale.  In questa settima edizione sono state 96 le candidature per i 30 posti disponibili. I progetti dei partecipanti selezionati spaziano in tutti i settori, per citarne solo alcuni si va dalla creazione e applicazione di sistemi informatici a supporto dell’agricoltura e del vivavismo a servizi di stampa 3D per la realizzazione di prototipi, riproduzioni e ricostruzioni, servizi di progettazione, gestione e manutenzione del verde fuori terra, progetti di agriturismo, sviluppo di dispositivi robotici, studio di arredamento feng shui, allevamento di asini per la produzione di prodotti alimentari caseari e prodotti cosmetici, allevamento di elicicoltura.

Agli inizi del nuovo anno verranno realizzate nuove edizioni della Palestra di Intraprendenza.

Ecco alcuni dei partecipanti della settima Palestra di Intraprendenza impegnati nella fase di Play Ground