urban farming

“Urban Farming”, Percorso di accompagnamento all’impresa. Domande fino al 16 aprile

Hai un’idea o un progetto per valorizzare spazi della tua città abbandonati o degradati?

Ti interessa acquisire competenze per lo sviluppo di un progetto imprenditoriale in ambito internazionale?

Sei iscritto/a ad una laurea magistrale o magistrale a ciclo unico afferenti alle aree di AGRARIA, ARCHITETTURA, INGEGNERIA o ECONOMIA?

Partecipa e sviluppa progetti di “recupero urbano in una prospettiva imprenditoriale” nell’ambito del Progetto “URBAN FARMING: Second Use of Public Spaces” (in collaborazione fra CSAVRI e STRASCHEG CENTER FOR ENTREPRENEURSHIP dell’Università di Monaco).

Vai sul sito dell’Università di Firenze per consultare l’avviso, il modello di domanda e la scheda del progetto:

http://www.unifi.it/vp-9822-bandi-e-avvisi.html#impresa

 Iscriviti entro il 16 aprile 2015!

logo Campi Base

Coltiva la tua idea, crea la tua impresa! Due incontri ad aprile

Coltiva la tua idea, crea la tua impresa!

Hai un’idea? Partecipa, ti aiutiamo a coltivarla!
Due incontri per sviluppare un’idea e trasformarla in un progetto di impresa o di lavoro autonomo.
Con l’aiuto di esperti potrai conoscere i passi da compiere, le regole e le opportunità. Potrai acquisire strumenti per definire il tuo prodotto o servizio, studiare il mercato, individuare i clienti, analizzare le risorse necessarie, mettere a fuoco gli aspetti giuridici e fiscali del tuo progetto, utilizzare le opportunità di finanziamento.

Hai un progetto di impresa? Partecipa, ti aiutiamo a realizzarlo!

Gli incontri sono gratuiti e si svolgono mercoledì 22 e mercoledì 29 aprile dalle 14 alle 17 presso la biblioteca T.Terzani a Villa Montalvo in via del Limite 15 a Campi Bisenzio.

I Laboratori sono realizzati dallo staff del Vivaio per l’Intraprendenza con la partnership di Euroteam Progetti, nell’ambito del Progetto “Campi Base” promosso dalla Cooperativa C.A.T, uno dei 17 progetti vincitori del Bando sperimentale rivolto ai NEET – “Not in Education, Employment or Training”-  finanziato dalla Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì.
Sono rivolti a giovani tra i 18 e i 29 anni che non studiano e non lavorano.
Per informazioni ed iscrizioni: www.campibase.it
                                                            info@campibase.it
                                                            Tel. 366-7551249
                                                            FB Campi base
CampiBase_laboratorio aprile 2015
Daniel Foster-Flickr

Imprese innovative: le novità previste dall’Investment Compact

Con l’approvazione dell’Investment Compact molte le agevolazioni a sostegno delle piccole e medie imprese innovative, alle quali sono estese alcune delle agevolazioni previste per le startup innovative.

I principali vantaggi:

1Esonero dall’imposta di bollo per l’iscrizione al registro. Rimangono invece i diritti di segreteria che dipendono dalle Camere di Commercio
2 – Le Pmi innovative avranno la possibilità di remunerare con piani di incentivazione in equity con contemporaneo esonero da imposizione sul reddito. Stock option e work for equity permetteranno quindi di fidelizzare professionisti esterni pagandoli con quote dell’azienda
3 Incentivi fiscali agli investimenti per 7 anni: la persona fisica che investe in Pmi innovativa potrà beneficiare di una detrazione Irpef del 19% fino a un massimo di 95mila euro all’anno; se persona giuridica deduzione dall’Ires del 20%, per un massimo di 99mila euro l’anno. Questi incentivi necessitano del via libera di Bruxelles e non diventeranno operativi prima di un anno
4 Accesso all’equity crowdfunding: possibilità di raccogliere capitale sociale attraverso piattaforme online
5Accesso semplificato al Fondo Garanzia Pmi: garanzia gratuita e concessa secondo modalità semplificate sull’80% del prestito concesso dalla banca
6Sostegno ad hoc da parte dell’Ice
7 – Possibilità di creare diritti di voto asimmetrici: le Pmi innovative potranno «premiare» l’apporto di competenze assegnando voti più pesanti rispetto alle quote realmente detenute

Per saperne di più leggi scheda di sintesi della nuova policy preparata dal Ministero dello Sviluppo economico (Mise).

Molte le novità anche per le start up innovative, in particolare:

  • la possibilità di costituire la società con firma elettronica attraverso un atto notarile tipizzato senza firma del notaio
  • la startup innovativa sale di età: da 4 a 5 anni con l’estensione della definizione alle imprese costituite da non più di 60 mesi (finora il limite era 48 mesi)
  • viene inoltre esteso fino al quinto anno (prima era il quarto) l’esonero dal pagamento dell’imposta di bollo, dei diritti di segreteria e del diritto annuale dovuto alle Camere di commercio in conseguenza dell’scrizione nella sezione speciale del registro delle imprese.

 

La mia impresa a Scandicci - Marzo 2015

La mia impresa a Scandicci: assegnati i premi ai tre migliori business plan

Sono stati premiati con un contributo in denaro i tre migliori business plan che hanno partecipato al bando “La mia impresa a Scandicci”, con cui il Comune di Scandicci – in collaborazione con il Vivaio per l’Intraprendenza – ha offerto ai giovani tra i 18 e i 40 anni la possibilità di realizzare il sogno di creare una propria impresa sul territorio cittadino.

30 i progetti che hanno partecipato alla prima parte del percorso formativo “Dall’idea all’impresa”, realizzato nel mese di novembre 2014.

Di questi, 15 sono stati selezionati per poter partecipare alla seconda fase del percorso formativo incentrato sulla formulazione del business plan.

Le idee imprenditoriali spaziano dalla realizzazione di una gastronomia vegana e vegetariana, alla creazione di un centro culturale per il benessere personale; dal negozio di orchidee e piante particolari, alla scuola di illustrazione e fumetto; dal portale on line per tutto quello che riguarda le energie rinnovabili a un’attività per il supporto scolastico dei più piccoli; dal chiosco per la gestione di attività ludiche al team di esperte per l’accompagnamento dei genitori e aspiranti genitori verso la “creazione”; dalla “trasformatrice di case” all’attività per vivere a 360° gradi l’ambiente naturale e poter imparare a coltivare un orto.

I tre progetti vincitori sono stati premiati dal Sindaco di Scandicci Sandro Fallani e dall’Assessore alla Formazione Diye Ndiaye.

Il primo progetto vincitore, “L’Orchidario” di Dario Fabbrini
Coltivazione di orchidee con tecniche di micropropagazione

DSC_0350

Il secondo progetto vincitore, “Verde Rugiada” di Maria Leo
Coltivazione di prodotti ortofrutticoli con fattoria didattica

DSC_0345

Il terzo progetto vincitore, VEGGIELANd Snc di Francesca De Marco e Laura Morini
Gastronomia vegana con spazi adibiti a intrattenimento e divertimento di bimbi dai tre anni in su

DSC_0344

 Congratulazioni da tutto lo staff del Vivaio per l’Intraprendenza che vi ha accompagnato in questa
Impresa epica!

La mia impresa a Scandicci - Marzo 2015

Educare all’intraprendenza: il 30 marzo a Firenze con RENA

L’antenna RENA di Firenze, di cui fa parte Vivaio per l’Intraprendenza in qualità di socio collettivo, organizza per lunedì 30 marzo, dalle 16:30 alle 18:30, presso ImpactHub di Firenze un workshop di riflessione e confronto sul tema dell’educare all’intraprendenza e dell’orientamento al lavoro di giovani e giovanissimi.

Il punto di partenza è il progetto (in)formiamoci, che da tempo RENA realizza nelle scuole superiori, per aiutare gli studenti delle classi quarte e quinte ad interpretare al meglio un mercato del lavoro che è in costante evoluzione.
Vorremo provare ora a far crescere questo progetto, attivando l’intelligenza collettiva dei soci individuali e collettivi dell’associazione che hanno maturato una ampia esperienza in questo ambito.

Noi del Vivaio puntiamo e lavoriamo su questi temi dal 2006.

L’obiettivo dell’incontro è raccogliere suggerimenti su come migliorare e passare in rassegna le buone prassi esistenti per quel che riguarda orientamento al lavoro ed educazione all’imprenditorialità e quindi identificare azioni ed attività con cui si potrebbe fare sinergia.

Tra gli invitati, i soci collettivi e le organizzazioni partner con cui RENA collabora su questo fronte: insieme a Vivaio per l’Intraprendenza, Fondazione Emblema (Bologna), Cooperativa Sumo (Mestre Venezia), Junior Achievement Italia, Allora Crealo!, Kilowatt (Bologna), Italia StartUp, CNA Giovani, Confcooperative Giovani, Confindustria Giovani, Coldiretti Giovani, Social Seed (Bologna).

La mia impresa a Scandicci - Marzo 2015

Agevolazioni fiscali: le regole per il 2015

Dopo le modifiche introdotte dalla Legge di stabilità con il nuovo regime forfettario con aliquota al 15%,  torna a grande richiesta il vecchio regime dei minimi con aliquota al 5%. Il regime riguarda gli under 35 e le nuove attività con ricavi entro i 30mila euro annui.

Per entrambi i regimi, forfettario e dei minimi, sono previste le seguenti agevolazioni:

– esonero dalla tenuta delle scritture contabili, sia ai fini IVA che reddituali;
– non assoggettamento ad IVA delle operazioni attive e indetraibilità dell’IVA sugli acquisti;
– esonero dalle liquidazioni/versamenti periodici IVA, dalla dichiarazione annuale, dalla comunicazione clienti e fornitori e black-list;
– non assoggettamento a ritenuta alla fonte dei ricavi/compensi;
– esclusione dall’IRAP;
– esclusione dall’applicazione degli studi di settore/parametri.

Per saperne di più consulta il vademecum pubblicato sul sito della Camera di Commercio di Firenze a cura dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Firenze.

logo-GiovaniSI-lab-scuola-200X150

Laboratorio conclusivo Giovanisì Lab/Scuola, 20 marzo: lo staff del Vivaio per l’Intraprendenza parteciperà all’animazione de “Il treno per l’autonomia”

Venerdì 20 marzo 2015 il percorso GiovanisìLab Scuola vedrà la sua tappa conclusiva con l’evento “Il treno per l’autonomia”, laboratorio rivolto a circa 120 studenti toscani selezionati tra gli oltre 600 coinvolti da Giovanisì con la collaborazione del nostro staff (con il  brand Vivaio di Imprese).

Insieme ad Accademia Europea di Firenze abbiamo portato avanti operativamente i percorsi nelle scuole conclusi nel dicembre scorso, che hanno visto il coinvolgimento delle classi quarte e quinte di trenta istituti superiori toscani, per un totale di oltre 600 studenti.

Il nostro staff ha stimolato i ragazzi a lavorare sul tema dell’autonomia attraverso attività incentrate su creatività e intraprendenza.

 

giovanisi neet

Giovanisì Neet: si è concluso il primo laboratorio di business game

Il 20 e  25 Febbraio si sono realizzati presso la Biblioteca di Villa Montalvo a Campi Bisenzio i due incontri del primo Laboratorio di orientamento all’intraprendenza e all’imprenditorialità, progettato e realizzato dallo staff di Euroteam Progetti e di Vivaio per l’Intraprendenza.
Al laboratorio hanno partecipato 15 ragazzi che sono stati coinvolti in un’attività di primo orientamento al fare impresa attraverso la metodologia del business game, metodologia interattiva con cui i partecipanti – divisi in piccoli gruppi – sono stati stimolati a generare idee imprenditoriali e a sviluppare dinamiche tipiche del processo di creazione e gestione di un’azienda.
I partecipanti sono stati sollecitati a compiere decisioni di vario genere, principalmente legate a marketing, organizzazione, produzione, comunicazione.
Attraverso il laboratorio i ragazzi hanno avuto l’opportunità di mettere a fuoco le proprie aspirazioni e attitudini e di attivare creatività, capacità di pianificazione, visione strategica, spirito di gruppo e capacità di mettersi alla prova.

 

CampiBase_gruppo1CampiBase_gruppo2

I Laboratori sono stati realizzati nell’ambito del Progetto “Campi Base” promosso dalla Cooperativa C.A.T, uno dei 17 progetti vincitori del Bando sperimentale rivolto ai NEET – “Not in Education, Employment or Training”-  finanziato dalla Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì

intelligenza-collettiva2

Vivaio per l’Intraprendenza entra in RENA

Logo_Rena_taglio

RENA è un’associazione di ispirazione civica e indipendente, animata da cittadini e organizzazioni che vogliono un Paese aperto a sperimentare politiche innovative, in cui le soluzioni ai problemi siano formulate e gestite in modo più collaborativo e trasparente, nel quale gli attori pubblici e privati si sentano responsabili delle proprie azioni verso la comunità.
Apertura, Responsabilità, Trasparenza, Equilibrio sono i valori che la comunità di RENA vuole affermare, per fare dell’Italia un paese a regola d’ARTE.
Dal suo avvio, nel  2007, RENA ha incontrato e collaborato con molte associazioni, imprese, pubbliche amministrazioni e comunità innovative, che si dedicano con efficacia e competenza a trasformare il Paese, cercando di incidere con passione nei propri contesti di riferimento.

Vivaio per l’Intraprendenza, che da tempo lavora nel territorio toscano, in particolare tra i giovani, per la diffusione dello spirito imprenditoriale e la nascita e la crescita di start up sostenibili, ha incontrato RENA ed ha scelto di farne parte, per portare la propria esperienza e le proprie competenze e condividere con i soci di RENA progettualità innovative.

Da oggi Vivaio per l’Intraprendenza, insieme a Impact Hub Firenze e a Sociolabanimerà l‘Antenna Toscana di RENA.